Il Kursaal Santalucia fu progettato nel 1925 dall'ingegner Orazio Santalucia, su commissione della sua famiglia, inizialmente come edificio residenziale privato ma lo stesso ingegner Santalucia nel 1927 presentò all’ufficio tecnico comunale una variante al progetto che prevedeva la destinazione di parte dello stabile a sala teatrale, poi inaugurata il 5 novembre 1927.Il Kursaal è immediatamente riconoscibile per le sue decorazioni tardo Liberty e dalle grandi finestre del primo piano, decorate con altorilievi di figure allegoriche teatrali, si possono ammirare i soffitti della Sala Giuseppina, destinata ai ricevimenti e con una balconata per l’Orchestra, impreziosita dai fratelli veneziani Mario e Guido Prayer, noti artisti dell'epoca, da altorilievi e affreschi con un repertorio figurativo in parte allegorico e in parte floreale secondo il gusto dominante di quegli anni. Risale al 1989 l’inizio del restauro firmato dall’architetto romano Paolo Portoghesi.