Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
IMPIANTO IDROVORO "MADONNA DEL PINO"

IMPIANTO IDROVORO "MADONNA DEL PINO"

CERVIA, RAVENNA

Vuoi partecipare a una iniziativa speciale? Clicca qui
Condividi
IMPIANTO IDROVORO "MADONNA DEL PINO"
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

L'impianto idrovoro "Madonna del Pino", entrato in funzione nel 1918, è un elemento fondamentale della ormai centenaria storia della Bonifica meccanica sul territorio cervese. E' stato grazie alla rete degli impianti di sollevamento presenti sul territorio che è stato possibile bonificare e sottrarre alla palude centinaia di ettari di terreni permettendone la coltivazione.

Ben 7 impianti idrovori che, dal I Bacino a nord di Ravenna, arrivano sino al VII Bacino di Madonna del Pino sono i baluardi a difesa del territorio e delle pinete e operano sotto la gestione del Consorzio di Bonifica della Romagna. Una storia centenaria, profondamente intrecciata con la storia e lo sviluppo del territorio e del paesaggio e in particolare delle Cooperative Bracciantili del territorio cervese e non solo.

Le opere di regimazione e gestione delle acque superficiali hanno costituito inoltre la premessa indispensabile per poter garantire la salubrità e il successivo utilizzo del territorio per usi non solo agricoli ma anche turistici e produttivi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Eccezionalmente aperto alle visite in occasione delle Giornate FAI di Primavera, all'interno dell'impianto idrovoro della Madonna del Pino sarà possibile visionare la tecnologia moderna (pompe automatiche con gestione in telecontrollo, sgrigliatori automatici, gruppi elettrogeni etc.) e al contempo la storia della bonifica meccanica, essendo ancora perfettamente conservate, seppur non usate, le prime meravigliose pompe Franco Tosi degli anni '20, funzionanti a nafta e sopravvissute alle vicende della seconda guerra mondiale. Arricchiranno il percorso di visita le due mostre: "Acquadulcis" - fotografie di Luana Viaggi e esposizione di veicoli e attrezzature di Protezione Civile a cura dell'Associazione di Prot. Civile LANCE CB Cervia.

Testo scritto da Gruppo FAI di Cervia

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni dell'IIS T. Guerra di Cervia.

Iniziative speciali

Sabato 22 ore 17:00 presso la biblioteca comunale di Cervia: " L' idrovora della Madonna del Pino" presentazione delle Giornate FAI con interventi di Eugenio Cecchi - Delegato Gruppo FAI di Cervia, Stefano Francia - Presidente del Consorzio di Bonifica, Renato Lombardi - Storico, Dott.ssa Laura Prometti - Consorzio di Bonifica.

Domenica 23 ore 16:30 saluto in musica a cura degli allievi della Scuola di Musica G. Rossini di Cervia.

Aperture vicine

CAPANNA RUSTICA GIÀ DEL GIARDINO DI PALAZZO MILZETTI

FAENZA, RAVENNA

BIBLIOTECA ORIANI E ZONA DANTESCA

RAVENNA

CHIESA DI SANTA GIUSTINA

RAVENNA

MUSEO FRANCESCO BARACCA

LUGO, RAVENNA

MUSEO ALL'APERTO ANGELO BIANCINI A CASTEL BOLOGNESE

CASTEL BOLOGNESE, RAVENNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IMPIANTO IDROVORO "MADONNA DEL PINO" A CERVIA

CERVIA, RAVENNA

Condividi
IMPIANTO IDROVORO "MADONNA DEL PINO" A CERVIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te