
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Fin dal XVII secolo, l'edificio delle Fabbriche Nuove di Rialto - progettato dal Sansovino nel 1553 - viene adibito a uffici commerciali e a botteghe. A metà dell'Ottocento il governo austriaco decide di trasferirvi i tribunali. Nel 1857, con l'autorizzazione dell'imperatore, il cantiere inizia con molta urgenza ma senza stabilirne la destinazione definitiva.
Nel 1857, con l'autorizzazione dell'imperatore, il cantiere iniziò con molta urgenza e nel 1867, su richiesta del prefetto di Venezia Giuseppe Pasolini, si stabilì che una parte delle Fabbriche Nuove dovesse accogliere la Corte d'Assise della città.
La Sala d'Assise venne inaugurata nel 1871, mentre l'Aula Manlio Capitolo, la cui porta a tutt'altezza reca i simboli della giustizia, venne inaugurata nel 1957 ed è stata progettata interamente, mobilio incluso, da Carlo Scarpa.
L'apertura proposta dal FAI prevede la visita dell'aula storica della Corte d'Assise, con il suo arredo originario, importante testimonianza della storia del Tribunale e del gusto dell'Ottocento e resa celebre per il processo del 1907 a Maria Tarnowska. accusata di aver istigato l'omicidio di uno fra i propri amanti, il conte e maggiore dei Cosacchi Pavel Kamarovsky, storia che all'epoca fece molto scalpore a Venezia. La sala è stata da poco vincolata dalla Soprintendenza, che ha chiesto ne vengano garantite aperture periodiche al pubblico, che prendono il via con le Giornate di Primavera. Porte aperte anche all'aula Manlio Capitolo, anch'essa con tutto l'arredo originario, progettato da Scarpa e restaurato alla fine degli anni '90.
Apprendisti Ciceroni IIS "Marco Polo" di Venezia