ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
IL ROSAIO

IL ROSAIO

ANACAPRI, NAPOLI

Condividi
IL ROSAIO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La casa ‘Il Rosaio' di Anacapri è una delle più importanti dimore storiche dell'isola. All'inizio degli anni Venti, Edwin Cerio (1875-1960) trovò qui, in Contrada Ceselle, quello che nel suo libro ‘Le case di Capri' definì "un piccolo eremo". Ben presto lo ampliò con "due o tre stanzette con un allegro soffitto a volta e un giardinetto tutt'intorno, circondato da antiche mura nascoste da fitti cespugli di rose, quattro colonne e un'abbondanza di viti, rose e campanule: è l'eremo delle rose".

Edwin Cerio, ex ingegnere navale ed ex sindaco, storico dell'isola, scrittore e instancabile mentore di Capri, negli anni Venti raggiunse la fama anche come architetto isolano: aveva progettato la ‘Casa Solitaria'', Casa Romita' e anche ‘Lo Studio', l'atelier della cognata americana, la pittrice Mabel Norman. La casa ‘Il Rosaio' è una tipica casa di campagna di Anacapri, una villetta con tetto a cupola in perfetto stile caprese, circondata da spazi verdi. Nel 1926 Edwin si ritirò qui per dedicarsi alla scrittura di ‘Aria di Capri', uno dei suoi libri più famosi. A partire dagli anni Venti, infatti, il patio della villa fu un crogiolo/melting pot, un luogo di incontro e ispirazione culturale

La casa ‘Il Rosaio' è una tipica casa di campagna di Anacapri, una villetta con tetto a cupola in perfetto stile caprese, circondata da spazi verdi. Nel 1926 Edwin si ritirò qui per dedicarsi alla scrittura di ‘Aria di Capri', uno dei suoi libri più famosi. A partire dagli anni Venti, infatti, il patio della villa fu un crogiolo/melting pot, un luogo di incontro e ispirazione culturale: Cerio alternò tra i suoi ospiti d'eccezione scrittori, artisti, intellettuali e musicisti, come Mackenzie, la poetessa Ada Negri, Claude Debussy e il futurista Tommaso Marinetti.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Per oltre 30 anni, dal 1948, Graham Greene venne ogni estate. Chi non conosce uno dei suoi romanzi gialli più famosi, "Il terzo uomo"? Greene lo scrisse nella casa "Il Giardino delle Rose". Oggi la casa è di proprietà privata della famiglia Riccio, che negli ultimi anni ha richiamato l'attenzione sulla storia di Anacapri attraverso numerose iniziative culturali dando vita nel 2012 ad un'associazione culturale che porta il nome della dimora storica nata per sostenere e promuovere la cultura artistica sull'isola di Capri nel solco della sua tradizione storica ‘Casa Il Rosaio'.

Testo scritto da Gruppo FAI Isola di Capri

Aperture vicine

ANFITEATRO CUMANO

BACOLI, NAPOLI

COLOMBARIO DEL FUSARO

BACOLI, NAPOLI

REAL OSSERVATORIO VESUVIANO

ERCOLANO, NAPOLI

BAIA DI IERANTO

MASSA LUBRENSE, NAPOLI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

NAPOLI

HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE

NAPOLI

ISTITUTO COLOSIMO

NAPOLI

PALAZZO SALERNO

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL ROSAIO

ANACAPRI, NAPOLI

Condividi
IL ROSAIO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te