ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PARCO EOLICO DI RIVOLI: ENERGIA, STORIA E PAESAGGIO

PARCO EOLICO DI RIVOLI: ENERGIA, STORIA E PAESAGGIO

RIVOLI VERONESE, VERONA

Condividi
PARCO EOLICO DI RIVOLI: ENERGIA, STORIA E PAESAGGIO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Parco Eolico, di proprietà di Agsm Aim, situato sul Monte Mesa, fa parte dei colli dell'anfiteatro morenico di Rivoli ed è punto di separazione tra la val'Adige e la pianura padana. Ad est del Monte Mesa scorre il fiume Adige che ha scavato la Chiusa Veneta e lo separa dal Monte Pastello. Il parco eolico è entrato in esercizio nel 2013 e la sua costruzione è caratterizzata da una grande attenzione ai caratteri naturalistici e morfologici dell'area e ha permesso il recupero dei prati aridi.

Il monte Mesa, strategico del punto di vista geografico, è luogo di scoperte di resti preistorici e di grande importanza naturalistica: i suoi boschi hanno un importante ruolo per la biodiversità, in un'area con molti vigneti e i suoi prati aridi sono rifugio per numerose specie di orchidee selvatiche. Un luogo prezioso ed importante, dal punto di vista ambientale e paesaggistico, e la realizzazione dell'impianto eolico è stata l'occasione per realizzare un parco didattico con pannelli informativi che raccontano sia il paesaggio delle energie rinnovabili che le peculiarità tipiche della zona. L'area di Rivoli grazie ad un particolare microclima, presenta una grande biodiversità botanica.

L'impianto eolico è costituito da quattro aerogeneratori da 2 MW ciascuno che con la loro produzione riescono a soddisfare il fabbisogno di circa 6.000 famiglie all'anno. Sono presenti due percorsi che collegano le varie pale, uno sterrato ed uno ciclabile, con aree di sosta e accompagnati da pannelli illustrativi che spiegano le caratteristiche dell'area dai vari punti di vista.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Attraverso una passeggiata sulle colline verso gli aerogeneratori, dove saranno presenti volontari del FAI, tecnici dell'azienda e volontari di Legambiente che racconteranno vari aspetti legati agli impianti, alla storia, al paesaggio e all'ambiente del Monte Mesa, si andrà a scoprire il parco eolico e il suo funzionamento. Dall'area di parcheggio si raggiungerà il banchetto FAI dopo aver percorso per circa 15 minuti una pista ciclabile in leggera pendenza (circa 15 minuti). Da qui partirà la visita in gruppi al monte Mesa e agli aerogeneratori su sentieri sterrati, si consiglia un abbigliamento consono e scarpe adatte a una passeggiata. Per il visitatore sarà occasione di conoscere un paesaggio e un ambiente molto interessanti e di una passeggiata che permette magnifiche visuali verso la Val d'Adige, la Chiusa, il monte Baldo e il Lago di Garda.

Testo scritto da Delegazione FAI di Verona, Gruppo FAI Giovani di Verona

Visite a cura di

Gruppo FAI Giovani di Verona, Delegazione FAI di Verona, Studenti dell’Università di Verona

Aperture vicine

LA BASE WEST STAR: TUNNEL DEL BUNKER ANTIATOMICO DI AFFI

AFFI, VERONA

I CELTI, IL TESORO NASCOSTO DI POVEGLIANO VERONESE

POVEGLIANO VERONESE, VERONA

FORTE WOHLGEMUTH DI RIVOLI VERONESE

RIVOLI VERONESE, VERONA

PITTURA E FEDE TRA CHIESE E CAMPANE

SOMMACAMPAGNA, VERONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL PARCO EOLICO DI RIVOLI: ENERGIA, STORIA E PAESAGGIO

RIVOLI VERONESE, VERONA

Condividi
IL PARCO EOLICO DI RIVOLI: ENERGIA, STORIA E PAESAGGIO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te