
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il Museo Civico Irico si trova a Trino, nella centrale Piazza Garibaldi, di fronte a Palazzo Paleologo. Ospita importanti ritrovamenti archeologici e documenti che ripercorrono la storia della città, che fu sotto il dominio pacifico e liberale dei Marchesi di Monferrato fra la seconda metà del 1300 ed il 1500.
Il Museo Civico fu ideato negli anni '70 da Vittorio Viale e intitolato all'illustre trinese Gian Andrea Irico (1703-1782), arguto letterato e grande storico, che fu prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il Museo nacque con l'intento di presentare in forma didattica la storia di Trino e del suo territorio. E' gestito da TRIDINUM, ente no profit dal 1999, che ha a cuore la conoscenza e la valorizzazione di un ricco patrimonio locale, spesso ignorato.
L'edificio che ospita il Museo costituisce una parte del soppresso convento delle suore Terzine Domenicane. La costruzione, a due piani fuori terra, è segnata nel prospetto verso la strada dalla serie delle aperture servite da balcone nella faccia superiore. La facciata interna presenta nella fascia inferiore gli archi ciechi su pilastri determinati dalla chiusura dell'originario portico settecentesco, secondo un disegno che si ripete in tutti gli edifico circostanti un tempo facenti parte del convento. L'interno presenta una serie di vani con copertura a crociera o a padiglione unghiato suddivisi in 9 sale.
L'apertura nelle Giornate FAI prevede la visita guidata da parte degli esperti volontari dell'Ente Tridinum affiancati da giovani Apprendisti Ciceroni che presenteranno le nove sale del Museo civico Irico ripercorrendo le vicende della cittadina dai primi ritrovamenti preistorici locali ai fatti del XIX secolo. I materiali esposti sono approfonditi con pannelli divulgativi, fotografie e cartine. Particolare rilievo verrà dato alla sezione dedicata ai tipografi trinesi e verrà approfondito il legame tra Trino e il Marchesato del Monferrato, significativamente rappresentato nella sesta sala. I visitatori del Museo, data la vicinanza con Palazzo Paleologo aperto da Delegazione Vercelli, potranno inoltre godere dell'aperitivo servito nella corte a base di prodotti del territorio (ore 18) a cura dell'Alberghiero Ronco di Trino. Prenotazione obbligatoria entro 20 marzo a: casalemonferrato@delegazionefai.fondoambiente.it; vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it. Contributo minimo 10 euro
I visitatori del ricco Museo Civico IRICO, che ben valorizza anche l'influsso su Trino del marchesato del Monferrato, data la vicinanza con Palazzo Paleologo aperto da Delegazione Vercelli, potranno godere dell'aperitivo servito nella corte a base di prodotti del territorio (ore 18) a cura dell'Alberghiero Ronco di Trino. Prenotazione obbligatoria entro 20 marzo a: casalemonferrato@delegazionefai.fondoambiente.it oppure vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it; contributo minimo 10,00 euro
Guide volontarie dell'Associazione Tridinum affiancati da Apprendisti Ciceroni dell'IPSSEOA S.Ronco di Trino