
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Scapezzano, tra i castelli di Senigallia, è il più importante, sorge in cima ad un colle a ponente della città a 166 metri di altezza davanti al mare. L'origine del paese è remota, nel suo territorio si trovano vestigia della Civiltà Picena, nella zona di Monte d'Oro. Resti di epoca romana sono venuti alla luce nei pressi dell'autostrada A14 nella zona di Cesano, territorio che fino alla Seconda Guerra Mondiale apparteneva alla Parrocchia di Scapezzano.
Il toponimo Scapezzano lo troviamo in un documento del X secolo del Monastero di S. Pietro di Ravenna, in cui viene citato il "Fundus Scaptianum". L'etimologia deriverebbe dall'antroponimo latino "Scaptius" e sarebbe collegato alla proprietà agricola latina. Nel territorio del castello per secoli il Monastero di Fonte Avellana gestì in proprietà numerosi terreni principalmente nella zona di Donnella, nelle cosiddette Terre di Frattula.
Tra il XV e il XVI secolo, Scapezzano vive un momento importante infatti arrivano nel castello eminenti famiglie nobili forestiere, come i Gabrielli ed i Baldassini di Gubbio, ed anche numerosi emigranti provenienti dalla Dalmazia, gli Schiavoni, che contribuiscono ad accrescere il numero degli abitanti del castello. Nel manoscritto del 1596, del Vescovo di Senigallia Pietro Ridolfi, Scapezzano viene descritto come un nobile castello, dove amano villeggiare nobili e magistrati.
Si effettuerà una visita guidata al castello che, tra i castelli di Senigallia, è il più importante, e verrà illustrata la sua storia. il percorso a tappe, lungo il perimetro della cinta muraria, darà ai visitatori la possibilità di scorgere panorami stupendi: dalla balconata si potranno ammirare l'incantevole golfo di Ancona con il monte Conero, l'imponente catena degli Appennini con i Sibillini, i monti della Laga, il Gran Sasso e il massiccio della Maiella, mentre dalle mura castellane si potrà vedere la costa fino a Pesaro e, guardando verso i monti, le tre torri di S. Marino. Si prevede la visita alla chiesa di San Giovanni Battista posta al centro del paese edificata tra i secoli X e XI. EVENTO COLLATERALE Alcuni figuranti del gruppo storico "La Castellana" in costume medioevale animeranno il centro storico rendendo la vista al castello molto suggestiva.
Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Statale "E. Medi" di Senigallia