I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
IL CASTELLO DI GALBINO

IL CASTELLO DI GALBINO

ANGHIARI, AREZZO

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
IL CASTELLO DI GALBINO
Il castello di Galbino è un edificio storico situato presso Anghiari, nella provincia di Arezzo.[1] Cenni storici e descrizione Risalente all'incirca al secolo XI, fu fatto modificare dai conti Barbolani di Montauto per poter essere così abitato, e rimase in possesso dell'omonimo ramo collaterale della famiglia fino al XVIII secolo. La decisione di ricostruirlo, dopo l'incendio che lo devastò nel 1178, venne presa dal signore del feudo imperiale Federigo (1513-1582) che lo trasformò in residenza gentilizia. Aveva una funzione strategica e controllava i collegamenti tra il Valdarno aretino e l'alto corso del Tevere, unitamente al castello di Montauto. È posto sulla riva destra del torrente Sovara, affluente del Tevere, e la strada provinciale della Libbia (frazione di Arezzo). Attualmente è un imponente castello-villa residenziale, in contrapposto alla vicina Villa La Barbolana. Con una torre al centro e quattro piccoli torrioni angolari cilindrici, la struttura architettonica appare come un solido quadrilatero murario ingentilito da finestroni rinascimentali e barocchi. Una loggia con colonne in pietra corre lungo l'intera facciata. Nonostante l'impegno tattico la sua posizione topografica è precaria, così inserito in una piccola valle con un colle sovrastante. Da qui la fondata ipotesi di una ristrutturazione secentesca, seppure su un antecedente avamposto della più munita rocca di Montauto. Dai Barbolani passò, per matrimonio, ai Velluti Zati duchi di San Clemente, poi ai conti Baldeschi.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

586° Posto

9 Voti
Censimento 2020

3,849° Posto

39 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

731°
45 voti

Borgo

BORGO DI ANGHIARI

ANGHIARI, AREZZO

NC
0 voti

Area naturale

COLOGNOLA

ANGHIARI, AREZZO

NC
0 voti

Area naturale

LAGO DI MONTEDOGLIO

ANGHIARI, AREZZO

NC
0 voti

Area naturale

MONTI ROGNOSI

ANGHIARI, AREZZO

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL CASTELLO DI GALBINO

ANGHIARI, AREZZO

Condividi
IL CASTELLO DI GALBINO
Il castello di Galbino è un edificio storico situato presso Anghiari, nella provincia di Arezzo.[1] Cenni storici e descrizione Risalente all'incirca al secolo XI, fu fatto modificare dai conti Barbolani di Montauto per poter essere così abitato, e rimase in possesso dell'omonimo ramo collaterale della famiglia fino al XVIII secolo. La decisione di ricostruirlo, dopo l'incendio che lo devastò nel 1178, venne presa dal signore del feudo imperiale Federigo (1513-1582) che lo trasformò in residenza gentilizia. Aveva una funzione strategica e controllava i collegamenti tra il Valdarno aretino e l'alto corso del Tevere, unitamente al castello di Montauto. È posto sulla riva destra del torrente Sovara, affluente del Tevere, e la strada provinciale della Libbia (frazione di Arezzo). Attualmente è un imponente castello-villa residenziale, in contrapposto alla vicina Villa La Barbolana. Con una torre al centro e quattro piccoli torrioni angolari cilindrici, la struttura architettonica appare come un solido quadrilatero murario ingentilito da finestroni rinascimentali e barocchi. Una loggia con colonne in pietra corre lungo l'intera facciata. Nonostante l'impegno tattico la sua posizione topografica è precaria, così inserito in una piccola valle con un colle sovrastante. Da qui la fondata ipotesi di una ristrutturazione secentesca, seppure su un antecedente avamposto della più munita rocca di Montauto. Dai Barbolani passò, per matrimonio, ai Velluti Zati duchi di San Clemente, poi ai conti Baldeschi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te