ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
I PALAZZI DEI 7 PORTONI
Condividi
I PALAZZI DEI 7 PORTONI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Le Ville, gli antichi Casini ed i Palazzi dei Mayer e dei Contini, oltre alla imponente Abbazia di San Giovanni in Venere, alla Costa dei Trabocchi, agli agrumeti e agli oliveti che si spingono sin sul mare sono sicuramente i luoghi iconici di Fossacesia. Così come i Mayer, proprietari terrieri, commercianti, industriali, gestori di mulini, trappeti, sacerdoti, banchieri, medici, avvocati, sindaci, podestà e molto altro e gli Abati, a partire da Oderisio Primo, ne hanno determinato la storia.

Abitata sin dall'epoca preromana dai Frentani e poi dominata dai Romani, in epoca medievale Fossa Ceca divenne feudo del monastero benedettino di San Giovanni in Venere e ne seguì le alterne vicende storiche. Lo sviluppo economico, sociale e in parte culturale del paese ebbe inizio a metà del Settecento con l'arrivo dell'austriaco Michelangelo Mayer, capostipite della dinastia che diede lustro al paese. Nel 1943 durante la battaglia del Sangro, Fossacesia venne pesantemente bombardata dall'aviazione alleata, con conseguente perdita, tra l'altro, di molti degli edifici, sia privati che pubblici, tant'è che poco oggi rimane di quello che era il vecchio abitato.

Palazzo Contini, oggi Contini-Mayer, è stato il primo blocco della serie dei 7 Palazzi Mayer, nonché il più antico del paese; ha forma quadrata con ingresso monumentale, androne e cortile interno fatto costruire da Don Giovanni Contini nel 1770 su disegno di Carlo Vanvitelli, figlio del famoso Luigi, progettista della Reggia di Caserta. Il cortile scoperto, accessibile dal portone d'ingresso, presenta due grandi cisterne per l'acqua a servizio dei due distinti blocchi abitativi. I 7 Palazzi hanno le caratteristiche tipiche delle residenze gentilizie di città: vaste dimensioni, con piante rettangolari, 3 livelli con vari ambienti nei piani terreni e nei primi piani adibiti a magazzini, mentre i secondi piani erano riservati alle famiglie. Riconoscibile lo stemma della famiglia con motivi a cerchi intersecanti e dalle punte di lancia orientate verso il monogramma FM centrale (dei sette figli maschi di Michelangelo ben quattro avevano il nome iniziante per F). In uno dei magazzini sotterranei, un tempo destinati alle attività commerciali ed agricole della famiglia Mayer, si conserva un arco ogivale riferibile ad un ben più antico ospedale che lì aveva sede.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L'apertura prevede la visita guidata a palazzi, androni e sotterranei privati e, quindi, normalmente non aperti al pubblico. L'itinerario si concentra su Piazza del Popolo, dove i portoni dei 7 Palazzi Contini-Mayer affacciano in modo prevalente. Dalla Fontana delle cinque cannelle ammiriamo quello che sembra un unico palazzo di grandi dimensioni, ma che in realtà cela i 7 Palazzi. Si inizia con il cortile d'ingresso, le cantine e lo studio del primo e più antico Palazzo Contini. Si passa alla Casa Museo Mayer, che più di tutti ha mantenuto l'assetto originario. Nell'attiguo portone, dalle cantine saliremo all'atrio d'ingresso del palazzo accolti dalla cappella di Sant'Antonio Abate, datata al '400, per poi salire al piano nobile della casa. Girando sul lato del Palazzo entriamo in due androni, di cui uno intatto. Entreremo nell'ultimo dei 7 portoni per ammirare i grandi sotterranei, già sede delle attività commerciali ed agricole delle famiglie Mayer.

Testo scritto da Delegazione FAI di Lanciano

Visite a cura di

Delegati e Volontari FAI

Aperture vicine

CASERMA REBEGGIANI: DAL TEMPO DI GUERRA AL TEMPO DI PACE

CHIETI

STORIA DEL "CORFINIO" E DI UNO STILE DI VITA TRA '800 E '900

CHIETI

IL PAESAGGIO DELL'ABBAZIA

FOSSACESIA, CHIETI

IL SENTIERO DI VENERE E DEGLI ABATI

FOSSACESIA, CHIETI

IL PORTO: POSSIBILI SVILUPPI ECOSOSTENIBILI

ORTONA, CHIETI

TREKKING URBANO CON IL NASO ALL'INSU': RIONE TERRANOVA

ORTONA, CHIETI

TREKKING URBANO CON IL NASO ALL'INSÙ: RIONE TERRAVECCHIA

ORTONA, CHIETI

DALL'UVA AL VINO: ALLA CANTINA "S.NICOLA" L'ENOLOGO RACCONTA

POLLUTRI, CHIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

I PALAZZI DEI 7 PORTONI

FOSSACESIA, CHIETI

Condividi
I PALAZZI DEI 7 PORTONI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te