ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
GLI ANTICHI CANALI DI MONTICELLI

GLI ANTICHI CANALI DI MONTICELLI

MONTICELLI D'ONGINA, PIACENZA

Condividi
GLI ANTICHI CANALI DI MONTICELLI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Monticelli d'Ongina sorge nel punto in cui il fiume Po determina uno dei suoi gomiti, in prossimità della strada statale 10 che collega Piacenza e Cremona. Il nucleo più antico, di forma quadrata, conserva il carattere originario soprattutto nella via principale, caratterizzata dalla presenza di portici e da due piazze. L'intero centro storico era circondato e in alcuni tratti attraversato da corsi d'acqua utili sia per la difesa dell'abitato, sia come vie per il trasporto e il commercio.

Monticelli sorge, infatti, su terre di palude, circondate da acqua, oggetto di bonifica nei secoli. Lo sviluppo dell'impianto urbano del paese venne quindi condizionato dalla presenza del Po che, coi suoi affluenti e le sue diramazioni, occupava gran parte del territorio oggi urbanizzato. L'analisi della cartografia e lo studio dell'impianto urbanistico-architettonico del paese ha permesso di ricostruirne la conformazione originaria e in particolare quella degli antichi canali oggi scomparsi.

Oggi esistono tracce di questi antichi corsi d'acqua nella conformazione urbana del paese, come nella presenza di controviali oppure nell'esistenza di tagli e separazioni tra edifici, dovuti alla presenza di un corso d'acqua a cielo aperto. Durante i lavori di ristrutturazione di alcuni edifici del centro storico, inoltre, sono state trovate anche tracce degli antichi canali sotterranei, consistenti in voltini di muratura, passanti nel piano delle fondazioni dei palazzi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita al centro storico permetterà al visitatore di apprezzare la storia, lo sviluppo urbanistico e alcune curiosità legate all'antica conformazione del paese, nascosta in piena vista. La visita si focalizzerà sulla ricerca di indizi ed elementi che indicano l'antica struttura del borgo e il passaggio delle antiche vie d'acqua. Sarà inoltre possibile accedere a spazi inediti di proprietà privata e solitamente chiusi al pubblico, mostranti i ritrovamenti delle vecchie canalizzazioni in muratura. Non mancherà un momento introduttivo, che permetterà al visitatore di iniziare un viaggio attraverso i secoli, anche grazie alla proiezione di mappe storiche e analisi urbanistiche. Per apprezzare e comprendere a fondo gli aspetti urbanistici che caratterizzano il borgo di Monticelli, l'organizzazione suggerisce di seguire in primis l'itinerario denominato "Gli antichi canali di Monticelli" e di visitare successivamente Villa Chiappari.

Testo scritto da Gruppo FAI di Monticelli d'Ongina

Visite a cura di

Volontari FAI di Monticelli d'Ongina

Aperture vicine

VILLA CHIAPPARI - MUNICIPIO

MONTICELLI D'ONGINA, PIACENZA

PALAZZO FERRARI, SACCHINI, CALCIATI, COSTA

PIACENZA

PALAZZO SCOTTI DA VIGOLENO (ORA PREFETTURA)

PIACENZA

A CASA DI GIANA ANGUISSOLA: PAESAGGI, ATMOSFERE, RACCONTI

TRAVO, PIACENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GLI ANTICHI CANALI DI MONTICELLI

MONTICELLI D'ONGINA, PIACENZA

Condividi
GLI ANTICHI CANALI DI MONTICELLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te