In questo luogo, alcuni anni fa, c’era un prato. Davanti a questo prato passava una bambina con il suo zaino per recarsi a scuola. Il 7 gennaio 2006 quella bambina ci ha lasciato… aveva solo 14 anni. Poco tempo dopo su quel prato ha cominciato a sorgere questo Giardino. Voleva essere un regalo per Lei: un’oasi di pace e tranquillità, dove rilassarsi e concentrarsi su argomenti e sentimenti che tendiamo a mettere da parte, presi come siamo ad occuparci dei problemi quotidiani. I fiori, gli alberi, l’acqua, i sassi, la musica, i profumi, non sono stati messi a caso: le varie ambientazioni sono una sintesi della Vita di quella bambina. E mano a mano che il giardino prendeva forma, cresceva anche la consapevolezza che non era giusto dedicare quel luogo ad una sola persona: la stessa bambina, così mite e riservata, non avrebbe voluto. Fu così che decidemmo di chiamarlo “IL GIARDINO DEGLI ANGELI”, un piccolo omaggio a tutti i Figli e ai loro genitori, accomunati da un doloroso destino. La bambina si chiamava Sara... ha preso in prestito il sorriso degli angeli per donarlo a tutti quelli che l’hanno amata! Oggi il Giardino degli Angeli costituisce un punto di riferimento e un grande valore per tutta la comunità di Castel San Pietro Terme, ma anche numerosi visitatori da tutta Italia se ne sono innamorati. In questo parco urbano, fra i colori, i profumi e le essenze di ibisco, hemerocallis, acetosella, tulipano, iris, aster, elicriso, lavanda e decine di altre, all’ombra dei salici, dei frassini e dei carpini, innanzi al laghetto delle ninfee o fra le siepi della zona “segreta”, le persone vengono a passeggiare e a incontrarsi, a cercare un angolo di pace, uno spazio per la meditazione, un luogo dove far giocare i bambini e i nipoti. Ma il giardino non è solo pace e armonia con gli altri e la natura: durante l’anno si anima di iniziative culturali, artistiche, musicali e di solidarietà, nel corso delle quali si possono ritrovare la serenità tipica del luogo e vivere nuove esperienze.
Grazie alla profonda generosità dei suoi visitatori e al sostegno di numerosi sponsor e del Comune di Castel San Pietro Terme, unite all’instancabile lavoro dei volontari dell’associazione che si prende cura del parco, sono molteplici le occasioni di intrattenimento culturale all’interno dei suoi spazi: dal festival musicale estivo “I suoni degli angeli” alla mostra fotografica “L’insolito giardino”, per citare le maggiori.
Il Giardino degli Angeli è aperto tutto l’anno dalle 9.30 al tramonto (in particolari giornate la chiusura può essere posticipata).
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
Si tratta di un parco urbano ricco di fiori e piante, realizzato su un’area in precedenza incolta in memoria di Sara, scomparsa nel 2006 all’età di 14 anni, a causa di una malattia. Il giardino, che vuole essere un’oasi di bellezza e serenità per distaccarsi dallo scorrere quotidiano del tempo, è nato dalla collaborazione spontanea di un gruppo di volontari, che se ne prendono cura in modo continuativo. Accessibile liberamente e gratuitamente, è inoltre sede di iniziative ludiche, culturali, musicali, grazie al sostegno del Comune e di numerosi sponsor, con lo scopo ultimo di sostenere progetti riguardanti le malattie pediatriche più gravi e/o rare. Nel giardino, dal nome emblematico, si trovano tulipani, ibiscus, iris, ma anche salici, platani, frassini e un laghetto di ninfee. Le varie ambientazioni comprendono aiuole, specchi d’acqua, alberi e composizioni di sassi.
PROGETTO SOSTENUTO
Il progetto finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo, che ben si sposa con un tema a cui il FAI intende dare particolare attenzione, ovvero con la promozione di una “cultura della natura”, per ricordare come nel paesaggio da tutelare la componente antropica e quella naturalistica vadano sempre viste come un inscindibile complesso, di cui prendersi cura nel suo insieme, permetterà di arricchire ulteriormente questo luogo emotivamente denso di significato ampliandone il pubblico. Verrà infatti realizzato un percorso dedicato a disabili visivi e uditivi, progettato dall’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna.
LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
Il comitato “Gli Amici del Giardino degli Angeli” ha partecipato al censimento del FAI per farlo scoprire da sempre più persone.
CONTRIBUTO: 9.000 euro
SCARICA QUI i materiali per promuovere il risultato ottenuto dal tuo Luogo del Cuore
47° Posto
1,544° Posto
268° Posto
345° Posto
5,264° Posto