
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
La Fondazione Angelo Bozzola nasce il 14 marzo 1997 per volere dello stesso artista Angelo Bozzola (1921-2010), con una donazione di opere custodite in un complesso museale composto da cinque grandi sale, il giardino delle sculture e la cappella. La Fondazione si trova nel Comune di Galliate (NO), nelle vicinanze del centro storico. E' facilmente raggiungibile da Novara (7 km) e Milano (50 km) con mezzi pubblici e auto. Possibilità di parcheggiare nelle vicinanze della Fondazione in Via Amore.
La Fondazione si sviluppa in circa 1000 mq di spazio espositivo dove sono raccolte circa 2000 opere dell'artista tra le quali disegni, olii, sculture, oggetti di design e opere monumentali. Il percorso, disposto in ordine cronologico, fornisce una panoramica esaustiva della ricerca artistica condotta dall'artista dal 1952 al 2010. Inoltre, gli spazi della Fondazione ospitano l'archivio.
L'artista Angelo Bozzola è stato un protagonista dell'arte concreta, uno degli artisti più rappresentativi del MAC (Movimento Arte Concreta). Ha allestito mostre personali e collettive in prestigiose Gallerie e Istituzioni Museali nazionali ed internazionali. Sin dall'inizio del suo percorso artistico Bozzola trova la sua maturità linguistica inventando una propria forma concreta distintiva, la Monoforma trapezio-ovoidale: un elemento modulare autonomo che l'artista declinerà migliaia di volte in combinazioni, colori, ritmi e materiali sempre diversi, e intorno al quale ruoterà la sua intera ricerca pittorica e scultorea.
La visita alla Fondazione Angelo Bozzola offre la possibilità di conoscere l'opera pittorica e scultorea dell'artista, dagli esordi nei primi anni Cinquanta, allo studio di una forma concreta personale ed identificativa, la Monoforma trapezio-ovoidale, all'esperienza del MAC, alle ricerche più autonome degli anni Sessanta e Settanta sino alla sua produzione più tarda: un percorso immersivo che ne contestualizza la ricerca storico-artistica. Potrete visitare, oltre gli spazi interni della Fondazione, il Giardino delle Sculture di 1000 mq appena completato e la Cappella, visibile solo dai Soci FAI, il cui arredamento è stato realizzato da Bozzola nel 1968. Potrete inoltre partecipare a laboratori didattici ed esperienziali che vi aiuteranno a fruire delle opere in modo emozionale e sinestetico. I laboratori sono realizzati in collaborazione con il progetto "Per un soffio di felicità (secondo anno)" realizzato dal CISA Ovest Ticino, da Unoteatro, con il contributo di Fondazione CRT.
Venerdì 24 marzo, ore 15.00 - Evento Speciale - Fondazione Bozzola, Vicolo Visconti 4, Galliate (NO). I Centri Diurni per la Disabilità di Galliate, Trecate, Recetto, la classe 3E Sc. Primaria "I. Calvino", nell'ambito del progetto "Per un soffio di felicità secondo anno" presentano: "Il Giardino delle Monoforme". Un'avventura teatrale alla scoperta del percorso creativo di Angelo Bozzola. A cura di Marco Bricco-Unoteatro e Grazia Fallarini-CISA Ovest Ticino, con il contributo di Fondazione CRT
Visite guidate con gli Apprendisti Ciceroni® della Scuola Secondaria di Primo Grado-Istituto Comprensivo "Italo Calvino"- Galliate (NO) Laboratori didattici a cura di: Scuola Secondaria di secondo grado I.I.S. "Biagio Pascal"- Romentino (NO) CISA Ovest Ticino e Unoteatro all'interno del Progetto "Per un soffio di felicità (secondo anno)" realizzato con il contributo di Fondazione CRT