
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
I resti di un'antica Villa Rustica di epoca romano-imperiale si trovano all'interno della struttura vitivinicola Feudo Antico incassate sul pendio di una collina nel cuore dell'Abruzzo, nel mezzo dei vigneti alla periferia del Comune di Tollo.
La prima grande fase di vita di questa villa produttiva si data ad epoca alto-imperiale, probabilmente tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., e con ogni probabilità è continuata con una certa floridità almeno fino alla media età imperiale. La presenza di materiale ceramico di epoca tarda suggerisce una fase di vita probabilmente databile tra V e VII secolo d.C. Chiaramente medievali sono le fosse circolari che sono state identificate all'estremità settentrionale dell'area dei dolii. Le schegge di ceramica patinata potrebbero suggerire che nel X secolo, quasi 1000 anni dopo la prima fase della villa, qualcuno abbia usato la stessa zona dei dolia per stoccare materiale agricolo.
All'interno dell'area archeologica è chiaramente visibile un piano inclinato per torculario, caratterizzato da un piano discendente coperto in intonaco idraulico che appoggia a un lungo muro con una parte costruita in opera reticolata: certamente era il fondo di una vasca per raccogliere il prodotto di una spremitura, di olive o di uva. È probabile che nelle vicinanze, posto ad una quota più alta, fosse presente un torculario in materiale deperibile (legno) per la produzione del vino. Si conserva un asse di 7 alloggiamenti per dolio incassati in un piano di opera cementizia. Tre di questi sono stati scavati, dimostrando come i dolia siano stati in passato già tolti dalle loro sedi. Poco più a nord si notano i resti di almeno altri due alloggiamenti, nonché frammenti di almeno due dolia. Inoltre, nella stessa area sono presenti almeno 5 fosse circolari scavate direttamente nel terreno: tre di queste sono state svuotate, rivelando frammenti di ceramica decorata a pettine (medievale) e possibili resti di sementi e granaglie, ad attestare una diversa fase di vita. All'interno della struttura è possibile apprezzare una grande cisterna in opera cementizia pesante.
Durante le Giornate FAI i visitatori scopriranno i resti dell'antica Villa Romana, accompagnati eccezionalmente da funzionari archeologici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, e approfondiranno la coltura della vite attraverso le spiegazioni e la visita ai vigneti a cura degli agronomi del Feudo Antico. Un viaggio nel tempo per scoprire l'arte della vinificazione dall'antichità ad oggi.
Come eventi collaterali vengono per ogni giorno(sabato e domenica) organizzati due degustazioni(ore 12 e ore 18),a carico del Feudo antico. Durante la degustazione un esperto agronomo dell’azienda illustrerà il tipo di viticoltura.
funzionari della Soprintendenza Archologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara, esperti agronomi Feudo Antico