I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA GIULIANA

COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA GIULIANA

PERUGIA

563°

POSTO

32

VOTI
Condividi
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA GIULIANA
La data ufficiale di fondazione del monastero di Santa Giuliana è il 1253, quando un gruppo di lettere pontificie e un privilegio solenne vengono indirizzati da papa Innocenzo IV al monastero perugino per accoglierlo sotto la protezione della Santa Sede. Il complesso monumentale ha subito nel corso dei secoli modifiche e ampliamenti. Della chiesa originaria rimane oggi l’ambiente occupato dai locali della Direzione Accademica che allora costituivano la sagrestia. Di stile gotico, la chiesa mostra una facciata a doppio spiovente rivestita di quadrati di pietra assisiate chiusi da fasce di travertino; ha un portale con arco a tutto sesto ornato da un trilobo e capitelli con foglie d’acanto sommariamente intagliate. Un identico portale si apre sul lato sinistro della chiesa. In alto si affaccia invece un elegante rosone. L’interno, ad unica navata e copertura a capriate, presenta numerose tracce dell’antico rivestimento pittorico. È ipotizzabile che la chiesa avesse tutte le pareti affrescate dalla scuola del Cimabue: storie di santi, il Redentore, il Precursore e il Discepolo, e il martirio di Santa Giuliana, e che la parete di fondo accogliesse una grande composizione. Nelle sostruzioni vi è forse un ipogeo etrusco del III/II secolo a.C. Adiacente alla chiesa si trova il cortile del Leccio secolare; ai piedi dell’albero un vecchio pozzo riempito in passato con materiali di risulta e ora chiuso e rialzato. Dal cortile, affacciandosi all’interno del corridoio alle spalle del Leccio, è possibile ammirare i resti di una strada cosiddetta “romana”, la cui direttrice porta verso il centro storico di Perugia. Il Chiostro rappresenta una delle zone più antiche del convento ed ha un assetto a pianta quadrangolare delimitata da una serie di cinque arcate a sesto acuto al piano terreno e da un ordine superiore con andamento degli archi a tutto sesto, che a loro volta sono scanditi da aperture a trifora. L’aspetto attuale è dovuto a un ampliamento realizzato nella seconda metà del Trecento, ad opera di Matteo di Giovannello da Gubbio, detto il Gattapone. Questa attribuzione, generalmente accettata dalla letteratura di divulgazione sul convento, risulta in sostanza da verificare. Dal 1993 è in corso da parte della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici Artistici e Storici dell’Umbria una campagna di restauro che consenta la definitiva scoperta di quanto ancora rimane del ciclo di affreschi, che si presentavano in gran parte coperti da più mani di scialbo. Dai frammenti di decorazione si desume che il ciclo era dedicato alla narrazione di episodi della vita di Cristo e ai fatti connessi alla vita monastica. Alla raffigurazione dei primi erano destinati gli spazi delle lunette, ai secondi i riquadri sottostanti. Il pozzo al centro del chiostro è datato 1466. Locale di ragguardevole bellezza è la così detta sala della Badessa raggiungibile attraverso una breve rampa di scale che attraversa il parlatorio al centro dell’ala nord-ovest del chiostro. La stanza, a pianta rettangolare, ha un interessante soffitto a volte a crociera finemente decorate ad affresco con finti drappi di tessuto. Le lunette della sala sono invece decorate con motivi fitomorfi nei quali sono inseriti due clipei rappresentanti il Redentore e l’Agnus Dei.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

563° Posto

32 Voti
Censimento 2020

667° Posto

329 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

594°
1 voto

Abbazia

CHIOSTRO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

PERUGIA

594°
1 voto

Monumento, statua, elemento architettonico

MONUMENTO AI CADUTI DEL XX GIUGNO

PERUGIA

594°
1 voto

Museo

SAN PIETRO IN PERUGIA

PERUGIA

591°
4 voti

Area naturale

VALNERINA

PERUGIA

Scopri altri luoghi simili

21°
10,481 voti

Monastero

CHIESA E MONASTERO DELLA SS. ANNUNZIATA

GENZANO DI LUCANIA, POTENZA

30°
8,094 voti

Monastero

MONASTERO SANTA CHIARA

ORISTANO

42°
6,894 voti

Monastero

EX-CONVENTO DEI CAPPUCCINI - MONASTERO DEL TERZO MILLENNIO

MESAGNE, BRINDISI

59°
4,706 voti

Monastero

CAMERA DELLA BADESSA (DEL CORREGGIO)

PARMA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA GIULIANA

PERUGIA

Condividi
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA GIULIANA
La data ufficiale di fondazione del monastero di Santa Giuliana è il 1253, quando un gruppo di lettere pontificie e un privilegio solenne vengono indirizzati da papa Innocenzo IV al monastero perugino per accoglierlo sotto la protezione della Santa Sede. Il complesso monumentale ha subito nel corso dei secoli modifiche e ampliamenti. Della chiesa originaria rimane oggi l’ambiente occupato dai locali della Direzione Accademica che allora costituivano la sagrestia. Di stile gotico, la chiesa mostra una facciata a doppio spiovente rivestita di quadrati di pietra assisiate chiusi da fasce di travertino; ha un portale con arco a tutto sesto ornato da un trilobo e capitelli con foglie d’acanto sommariamente intagliate. Un identico portale si apre sul lato sinistro della chiesa. In alto si affaccia invece un elegante rosone. L’interno, ad unica navata e copertura a capriate, presenta numerose tracce dell’antico rivestimento pittorico. È ipotizzabile che la chiesa avesse tutte le pareti affrescate dalla scuola del Cimabue: storie di santi, il Redentore, il Precursore e il Discepolo, e il martirio di Santa Giuliana, e che la parete di fondo accogliesse una grande composizione. Nelle sostruzioni vi è forse un ipogeo etrusco del III/II secolo a.C. Adiacente alla chiesa si trova il cortile del Leccio secolare; ai piedi dell’albero un vecchio pozzo riempito in passato con materiali di risulta e ora chiuso e rialzato. Dal cortile, affacciandosi all’interno del corridoio alle spalle del Leccio, è possibile ammirare i resti di una strada cosiddetta “romana”, la cui direttrice porta verso il centro storico di Perugia. Il Chiostro rappresenta una delle zone più antiche del convento ed ha un assetto a pianta quadrangolare delimitata da una serie di cinque arcate a sesto acuto al piano terreno e da un ordine superiore con andamento degli archi a tutto sesto, che a loro volta sono scanditi da aperture a trifora. L’aspetto attuale è dovuto a un ampliamento realizzato nella seconda metà del Trecento, ad opera di Matteo di Giovannello da Gubbio, detto il Gattapone. Questa attribuzione, generalmente accettata dalla letteratura di divulgazione sul convento, risulta in sostanza da verificare. Dal 1993 è in corso da parte della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici Artistici e Storici dell’Umbria una campagna di restauro che consenta la definitiva scoperta di quanto ancora rimane del ciclo di affreschi, che si presentavano in gran parte coperti da più mani di scialbo. Dai frammenti di decorazione si desume che il ciclo era dedicato alla narrazione di episodi della vita di Cristo e ai fatti connessi alla vita monastica. Alla raffigurazione dei primi erano destinati gli spazi delle lunette, ai secondi i riquadri sottostanti. Il pozzo al centro del chiostro è datato 1466. Locale di ragguardevole bellezza è la così detta sala della Badessa raggiungibile attraverso una breve rampa di scale che attraversa il parlatorio al centro dell’ala nord-ovest del chiostro. La stanza, a pianta rettangolare, ha un interessante soffitto a volte a crociera finemente decorate ad affresco con finti drappi di tessuto. Le lunette della sala sono invece decorate con motivi fitomorfi nei quali sono inseriti due clipei rappresentanti il Redentore e l’Agnus Dei.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te