ISCRIVITI A -10€
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
COLLEZIONI EGITTOLOGICHE "EDDA BRESCIANI" UNIVERSITÀ DI PISA

COLLEZIONI EGITTOLOGICHE "EDDA BRESCIANI" UNIVERSITÀ DI PISA

PISA

Condividi
COLLEZIONI EGITTOLOGICHE "EDDA BRESCIANI" UNIVERSITÀ DI PISA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Le Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" dell'Università di Pisa sono un punto di riferimento per studiosi e appassionati di archeologia e storia dell'antico Egitto per l'importanza dei reperti conservati, specialmente quelli provenienti dall'area dell'antica Nubia, in larga parte frutto degli scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Università di Pisa. Il museo ha due sale e si trova nel cuore della città, al 12 di via San Frediano, al primo piano di un palazzo storico.

Le Collezioni Egittologiche, intitolate dal 16 luglio 2021 alla Professoressa Edda Bresciani, nascono nel 1962, grazie ad una prima donazione fatta da Laura Birga Picozzi, discendente della famiglia di Ippolito Rosellini, il fondatore dell'Egittologia italiana. Si è aggiunta nel 1964 la Collezione Schiff Giorgini, costituita da oggetti provenienti dagli scavi condotti da Michela Schiff Giorgini in Sudan. Nel 1968 è stato acquisito l'archivio degli Ostraka demotici di Ossirinco. Fanno parte delle Collezioni Egittologiche anche l'Archivio Breccia e altro materiale proveniente dagli scavi in Egitto dell'Università di Pisa o donato da privati.

La prima sala - decorata con affreschi settecenteschi - accoglie principalmente la Collezione Michela Schiff Giorgini, costituita da circa quattrocento oggetti, alcuni di eccezionale valore come il calice in vetro blu con iscrizione greca (III sec. d.C.), provenienti dagli scavi nei siti di Soleb e Sedeinga. Nella stessa sala, dal 2014 è esposta anche la cassa del sarcofago in legno di Kenamun con la mummia scheletrizzata del suo proprietario, in deposito temporaneo dal Museo Archeologico di Firenze. Nella seconda sala del museo si trova la Collezione Picozzi che conta circa un centinaio di pezzi conservati all'interno di un originale mobiletto in stile egittizzante, la maggior parte dei quali riportati da Gaetano Rosellini al ritorno dalla la celebre "Spedizione Franco-Toscana in Egitto" (1828-1829). Nella stessa stanza sono esposti una parte dell'archivio degli Ostraka di Ossirinco, millecinquecento frammenti di vasellame di terracotta (usati anticamente come supporto scrittorio) iscritti con testi in demotico che illustrano la vita di una piccola oasi nell'Egitto romano, i reperti dagli scavi dell'Università di Pisa in Egitto e altri oggetti donati da privati.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita alle Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" e alla mostra temporanea prevede un tour guidato di 30 minuti ed è l'occasione per scoprire una delle più ricche e suggestive raccolte di antichità egiziane della Toscana. L'apertura durante le giornate del FAI è l'ultima opportunità per poter ammirare la mostra "Dall'Egitto a Pisa: Gaetano Rosellini e le sue collezioni": i tre preziosi reperti, in prestito dall'Opera della Primaziale Pisana (OPA) alla quale furono donati da Gaetano Rosellini nel 1830, saranno esposti nella seconda sala del museo fino al 30 aprile. Presentarsi 15 minuti prima dell'orario prenotato. https://www.gipsoteca.sma.unipi.it/ https://www.egitto.sma.unipi.it/

Testo scritto da Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa.

Visite a cura di

Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" dell'Università di Pisa.

Aperture vicine

GIPSOTECA DI ARTE ANTICA E ANTIQUARIUM UNIVERSITÀ DI PISA

PISA

LE CAPPELLE NELL'OSPIZIO DEI CERTOSINI

PISA

IMPIANTO EOLICO EDISON A SANTA LUCE

SANTA LUCE, PISA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

COLLEZIONI EGITTOLOGICHE "EDDA BRESCIANI" DELL'UNIVERSITÀ DI PISA

PISA

Condividi
COLLEZIONI EGITTOLOGICHE "EDDA BRESCIANI" DELL'UNIVERSITÀ DI PISA
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te