I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CIMITERO DI BAGNO DI ROMAGNA

CIMITERO DI BAGNO DI ROMAGNA

BAGNO DI ROMAGNA, FORLI CESENA

591°

POSTO

4

VOTI
Condividi
CIMITERO DI BAGNO DI ROMAGNA

L'elegante cimitero ottocentesco Bagno di Romagna, realizzato tra il 1891 ed il 1895, costituisce l'opera più compiuta delle tante che l'ingegner-architetto Cesare Spighi (Firenze 1854-1929) ha lasciato nel territorio comunale di Bagno di Romagna. L'uso dello stile gotico riproposto in chiave romantica, il ricorso a materiali di provenienza locale anche per la realizzazione degli apparati decorativi, ne fanno un intervento di notevole pregio. L'edificio si affaccia sulla strada che unisce il paese di Bagno di Romagna con l'abitato di San Piero, frazione dello stesso comune. Curiose sono le vicende che hanno portato alla sua costruzione. Il campanilismo imperante tra gli abitanti di Bagno di Romagna e San Piero in Bagno era talmente radicato che, dopo la costruzione del più imponente cimitero di San Piero in Bagno, sempre di C. Spighi, fu necessario erigere il suo fratello minore a Bagno di Romagna dal momento che i suoi abitanti si rifiutavano di far riposare i loro cari in terra sampierana. . La struttura, in pietra serena e albarese, si presenta con un'elegante fabbrica d'ingresso in cui si uniscono, con sapiente alternanza, lo stile romanico e il gotico in un insieme completo e armonico, unico nel suo genere, tale da farne immaginare una funzionalità diversa da quella a cui la costruzione è destinata. Ad un primo sguardo si nota, in basso sulla facciata, un porticato a cinque arcate, di cui due laterali più piccole, con volta a tutto sesto, sorrette da quattro colonne a sezione ottagonale, piuttosto massicce, che richiamano il romanico, pur donando a una visione d'insieme un'atmosfera rinascimentale. I capitelli originariamente scolpiti a crochet, con foglie angolari e uncinate, una croce a rilievo inserita in una sorta di scudo che ricorda la simbologia crociata, sono ora consunti e dilavati dagli agenti atmosferici fin quasi a compromettere la stabilità del porticato stesso. Si sale poi al piano superiore attraverso un doppio ordine di scale, ora in cemento ma originariamente in pietra, che si sviluppano ai due lati, direttamente sul fronte quindi, interrotte da un piano, proseguono appoggiate al muro di facciata, convergendo su un ampio terrazzo antistante l'entrata principale. L'ingresso, fedele all'idea di Città dei morti, si apre attraverso un grande arco a sesto acuto che s'innalza al centro dell'alto muro della facciata, con ai lati due strette finestre a sesto acuto. Ai due angoli più alti dell'edificio, a completamento dell'impatto prospettico, si nota quel che rimane di due figure mostruose, artigliate, che, danneggiate e sgretolate dagli agenti atmosferici, sporgono verso i due sensi di direzione dell'edificio. Da qui ci si immette nello spazio interno che racchiude i campi della sepoltura distribuiti su due livelli, come necessario adattamento al declivio del terreno, ma anche come ricercata caratterizzazione scenografica. La quinta a monte è costituita da una rigorosa scansione di 20 avelli alternati a 2 cappelle di famiglia secondo un gusto tipicamente gotico, queste racchiudono il prato superiore al quale vi s'accede con una ampia scalinata. Una chiesetta è al centro del semicerchio e divide il fondale in due parti. Significativa l'osservazione di Alfredo Oriani che nel suo romanzo La Bicicletta , resoconto del suo viaggio in bicicletta in terra di Romagna, del 1897, dichiarerà che il nuovo cimitero di Bagno è il più elegante e signorile fra quanti piccoli cimiteri io abbia visto. Non lasciamo che l'incuria, gli usi impropri e la natura stessa facciano piano piano scomparire questo gioiellino.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

28,627° Posto

3 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

1,604° Posto

22 Voti
Censimento 2012

385° Posto

43 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

583°
12 voti

Area naturale

AREA NATURALE DEL PAESE DI RIO PETROSO

BAGNO DI ROMAGNA, FORLI CESENA

591°
4 voti

Chiesa

BASILICA SANTA MARIA

BAGNO DI ROMAGNA, FORLI CESENA

590°
5 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI RONDINAIA

BAGNO DI ROMAGNA, FORLI CESENA

591°
4 voti

Edificio civile

CENTRO TERMALE DI BAGNO DI ROMAGNA

BAGNO DI ROMAGNA, FORLI CESENA

Scopri altri luoghi simili

15°
13,468 voti

Cimitero

IL CIMITERO VECCHIO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

349°
263 voti

Cimitero

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

447°
148 voti

Cimitero

CIMITERO DEGLI INGLESI

FIRENZE

452°
143 voti

Cimitero

VECCHIO CIMITERO DELL'ADDOLORATA

FORNO DI ZOLDO, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIMITERO DI BAGNO DI ROMAGNA

BAGNO DI ROMAGNA, FORLI CESENA

Condividi
CIMITERO DI BAGNO DI ROMAGNA

L'elegante cimitero ottocentesco Bagno di Romagna, realizzato tra il 1891 ed il 1895, costituisce l'opera più compiuta delle tante che l'ingegner-architetto Cesare Spighi (Firenze 1854-1929) ha lasciato nel territorio comunale di Bagno di Romagna. L'uso dello stile gotico riproposto in chiave romantica, il ricorso a materiali di provenienza locale anche per la realizzazione degli apparati decorativi, ne fanno un intervento di notevole pregio. L'edificio si affaccia sulla strada che unisce il paese di Bagno di Romagna con l'abitato di San Piero, frazione dello stesso comune. Curiose sono le vicende che hanno portato alla sua costruzione. Il campanilismo imperante tra gli abitanti di Bagno di Romagna e San Piero in Bagno era talmente radicato che, dopo la costruzione del più imponente cimitero di San Piero in Bagno, sempre di C. Spighi, fu necessario erigere il suo fratello minore a Bagno di Romagna dal momento che i suoi abitanti si rifiutavano di far riposare i loro cari in terra sampierana. . La struttura, in pietra serena e albarese, si presenta con un'elegante fabbrica d'ingresso in cui si uniscono, con sapiente alternanza, lo stile romanico e il gotico in un insieme completo e armonico, unico nel suo genere, tale da farne immaginare una funzionalità diversa da quella a cui la costruzione è destinata. Ad un primo sguardo si nota, in basso sulla facciata, un porticato a cinque arcate, di cui due laterali più piccole, con volta a tutto sesto, sorrette da quattro colonne a sezione ottagonale, piuttosto massicce, che richiamano il romanico, pur donando a una visione d'insieme un'atmosfera rinascimentale. I capitelli originariamente scolpiti a crochet, con foglie angolari e uncinate, una croce a rilievo inserita in una sorta di scudo che ricorda la simbologia crociata, sono ora consunti e dilavati dagli agenti atmosferici fin quasi a compromettere la stabilità del porticato stesso. Si sale poi al piano superiore attraverso un doppio ordine di scale, ora in cemento ma originariamente in pietra, che si sviluppano ai due lati, direttamente sul fronte quindi, interrotte da un piano, proseguono appoggiate al muro di facciata, convergendo su un ampio terrazzo antistante l'entrata principale. L'ingresso, fedele all'idea di Città dei morti, si apre attraverso un grande arco a sesto acuto che s'innalza al centro dell'alto muro della facciata, con ai lati due strette finestre a sesto acuto. Ai due angoli più alti dell'edificio, a completamento dell'impatto prospettico, si nota quel che rimane di due figure mostruose, artigliate, che, danneggiate e sgretolate dagli agenti atmosferici, sporgono verso i due sensi di direzione dell'edificio. Da qui ci si immette nello spazio interno che racchiude i campi della sepoltura distribuiti su due livelli, come necessario adattamento al declivio del terreno, ma anche come ricercata caratterizzazione scenografica. La quinta a monte è costituita da una rigorosa scansione di 20 avelli alternati a 2 cappelle di famiglia secondo un gusto tipicamente gotico, queste racchiudono il prato superiore al quale vi s'accede con una ampia scalinata. Una chiesetta è al centro del semicerchio e divide il fondale in due parti. Significativa l'osservazione di Alfredo Oriani che nel suo romanzo La Bicicletta , resoconto del suo viaggio in bicicletta in terra di Romagna, del 1897, dichiarerà che il nuovo cimitero di Bagno è il più elegante e signorile fra quanti piccoli cimiteri io abbia visto. Non lasciamo che l'incuria, gli usi impropri e la natura stessa facciano piano piano scomparire questo gioiellino.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te