
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il comune è posto tra le valli del fiume Bradano e del Basento a 559 m s.l.m. nella parte settentrionale della provincia di Matera. Grassano conta 4770 abitanti.Il centro abitato di Grassano è uno degli esempi più importanti di insediamento urbano edificato dall'Ordine di Malta in Basilicata. Dai cabrei dell'Ordine di Malta la "Commenda di Grassano" risulta essere la più ricca della Basilicata: da essa dipendevano infatti ben 19 grancie.
Al centro del paese troviamo l'ex Convento di Santa Maria del Carmine. Il complesso fu edificato nella prima metà del XVIII sec. dai Frati Minori Francescani Riformati sui resti di un antico Convento Carmelitano fondato nel 1612 dal Capitolo Provinciale d'Aversa. In seguito al decreto di soppressione degli ordini religiosi, promulgato dopo la proclamazione del Regno d'Italia, nel 1867 il complesso francescano, ad esclusione della chiesa, fu ceduto al Comune di Grassano.
Il complesso costituito dalla chiesa, dal convento e dal chiostro, conserva interessanti opere d'arte. In particolare dall'antico chiostro conventuale, si accede al refettorio passando sotto un affresco della metà del '700, assai deteriorato, raffigurante la "Madonna Immacolata" firmato da "Angelo Antonio Grassano Terziario (francescano) A. D. 17….". Nella sala troviamo, uno di fronte all'altro, due affreschi, da poco restaurati, raffiguranti l'"ultima cena" e le "nozze di Cana".
Il focus della visita è rivolto a due preziose e curiose opere pittoriche, che si trovano dietro due robuste porte di legno nell'ex refettorio conventuale, oggi sala della Giunta e del Sindaco, due straordinari affreschi settecenteschi di anonimo pittore di scuola napoletana che offrono all'occhio dell'occasionale visitatore interessanti rimandi allegorici legati all'arte sacra, alla vita tradizionale delle genti lucane e alle mode del vestire e del mangiare dell'Italia del sud e della città melitense di Grassano. La visita si completa con la chiesa che custodisce interessanti opere di arte sacra.
Volontari FAI, collaborazione: Apprendisti Ciceroni dell'Istituto comprensivo A. Ilvento di Grassano, Associazione AUSER di Grassano, Associazione "Alla scoperta di Grassano"