ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CERCENASCO, TORINO

Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

VISITA ITINERANTE A CERCENASCO Cercenasco è un comune italiano di 1.756 abitanti della città metropolitana di Torino, situato nella pianura del Pinerolese, è sia un centro agricolo che grazie a rogge e corsi d'acqua è particolarmente fertile, sia sede di piccole attività artigianali.

Il toponimo Circinascum è una forma aggettivale in -asco da circinus (circolo) e probabilmente designava un recinto. Nel X secolo rientra nei possedimenti dei marchesi di Susa, nel 1045 passa ai conti di Savoia. Nel 1225 diventa feudo dei signori di Bernezzo: è Leonetto a ricevere l'investitura da Tommaso I di Savoia e i suoi eredi erigono il castello e la Cappella di Sant'Anna. Mentre il castello viene distrutto dai Francesi guidati dal generale Catinat (battaglia della Marsaglia), la Cappella si è conservata ed è visitabile. Nel 1797 Carlo Emanuele IV di Savoia conferma l'abolizione dei vincoli feudali.

Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli Fu costruita nel XVIII secolo per sostituire l'antica chiesa intitolata a San Firmino, ritenuta dopo una serie di sopralluoghi da parte del perito ing. Buniva, degradata e inagibile. La prima pietra fu posta nel 1753 e l'opera muraria venne terminata nel 1759; la spesa per l'intera costruzione fu di lire 10.000, donate dalla popolazione. All'interno si può ammirare un quadro di San Firmino, patrono di Cercenasco, proveniente dall'antica chiesa parrocchiale. Cappella di Sant'Anna La cappella in stile gotico era in origine assai piccola, corrispondente all'attuale presbiterio; nel 1843 fu prolungata con una campata lunga circa 5 metri. Il ciclo di affreschi del 1400 del Maestro di Cercenasco, copre le 4 vele della crociera gotica. Nella prima vela si ammira lo "Sposalizio della Vergine", nella seconda "L'annunciazione", nella terza "La dormizione", nella quarta "L'incoronazione". Nei due rosoni si osserva l'effige dei signori del tempo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

E' piacevole arrivare a Cercenasco, immersa nei prati coltivati a frumento e granturco, e vedere da lontano il campanile settecentesco della Parrocchia che svetta sopra le abitazioni. E' il punto di partenza del nostro breve percorso: prima si ammira la parrocchia ascoltando la sua storia, poi si cammina sotto un portico con vecchie fotografie molto belle e interessanti che aiutano i visitatori a capire la vita contadina, i mestieri, le arti ormai dimenticate e che raccontano anche piccole curiosità, momenti di festa , ricette di biscotti, si arriva così nel terzo punto di interesse, decisamente il più particolare, la Cappella di Sant'Anna con i suoi affreschi della seconda metà del 1400 dedicati alla vita della Vergine, di pittore ignoto che i libri d'arte chiamano "il Maestro di Cercenasco". Dello stesso autore si trovano dipinti nel basso Piemonte e soprattutto in Francia nei dintorni di Nizza e nella zona che anticamente veniva chiamata" lingua d'oca".

Testo scritto da Gruppo FAI di Pinerolo

Aperture vicine

BOSCO DEL MAOMETTO

BORGONE SUSA, TORINO

CAPPELLE DI SAN VALERIANO

BORGONE SUSA, TORINO

OLIVETO ROSSETTO

BORGONE SUSA, TORINO

PALAZZO MONTABONE

BORGONE SUSA, TORINO

CASTELLO E PARCO DI MASINO

CARAVINO, TORINO

VILLA CIMENA

CASTAGNETO PO, TORINO

TEATRO COMUNALE E CHIESA SS. TRINITÀ

CUORGNE', TORINO

LA PASSIONE SECONDO ALESSANDRI: DIALOGO CON IL PASSATO

GIAVENO, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CERCENASCO, TORINO

Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te