I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
REGALE ABBAZIA DI S. MARIA DELL’ALTO

REGALE ABBAZIA DI S. MARIA DELL’ALTO

MAZARA DEL VALLO, TRAPANI

8,641°

POSTO

4

VOTI
Condividi
REGALE ABBAZIA DI S. MARIA DELL’ALTO
La Regale Abbazia-fortezza di Santa Maria dell'Alto, "Insignis Hierosolymitani ordinis commenda regalis abbatia" (in Relatio Status Mazarensis Ecclesiae in: Nicastro Gaetano, La Diocesi di Mazara nelle Relazioni "ad Limina" dei suoi vescovi (1800-1910), Trapani, Corrao, 1992, p. 80) chiamata popolarmente Madonna dell'Alto, è una chiesa bizantino-normanna fondata da Ruggero I d'Altavilla e dalla sua prima moglie nel 1072 a Mazara del Vallo. Erroneamente scambiata con una Abbazia dello stesso nome, fondata a Sciacca sul Monte delle Giummare, la nostra Abbazia è stata soprannominata "delle giummare" equivoco antico che si mantenuto fino al presente. L'Abbazia fu dapprima tenuta dai monaci di rito greco (in: Lubin Agostino, Abbatiarum Italiae brevis notitia, Romae, Komarek, 1693, p. 9) e dal 1154 dipendente dall'Archimandritato del SS.mo Salvatore di Messina. Aggregata nel 1444 all'Abbazia di S. Maria di Gangi Vecchio, divenne Abbazia benedettina. Passata poi al regime di commenda ebbe tra gli abati commendatari il Card. Giovanni Salviati e il famoso intellettuale Ottavio Pacato. Dal 1567 al 1811 fu Commenda dei Cavalieri della Religione di San Giovanni di Gerusalemme (ora Sovrano Militare Ospedaliero Ordine di Malta. Nella chiesa, in due nicchie laterali, coerenti con la liturgia bizantina, sopravvivono due affreschi bizantini (uno gravemente mutilo) raffiguranti San Basilio e San Giovanni Crisostomo. È difesa da un torrione-fortezza e da un alto bastione sul lato sud. Nel 1876 si registrava la presenza nel sito di una urna romana, ora custodita nella Cattedrale di Mazara del Vallo, di un capitello in stile corinzio liscio utilizzato come acquasantiera e di una colonnina che lo sosteneva ora custoditi nel Museo Diocesano (in: Tummarello Francesco, Sopra un monumento medievale dello stile archi-acuto sicolo, in Nuove Effemeridi Siciliane, Serie 3, Vol. IV, Palermo, Tipografia del Giornale di Sicilia, 1876, pp. 169-182). Nella grande nicchia centrale è collocata la statua marmorea della Madonna col Bambin Gesù, firmata "Iacobi Castegniola manu", per gli studiosi Giacomo da Cassignola, (in: Loffredo Fernando, Sugli esordi di Giacomo da Cassignola e sull’oscuro Giacomo Pernio in SPLENDOR MARMORIS I colori del marmo, tra Roma e l’Europa, da Paolo III a Napoleone III a cura di Grégoire Extermann e Ariane Varela Braga, De Luca Editori d’Arte, senza indicazione di data, pp. 51-68). Dell’antico tesoro rimangono al presente un incensiere con la sua navetta e un ostensorio, tutti in argento e con croce di Malta. Nel 1873 fu ceduta alla Diocesi di Mazara del Vallo con l'impegno dell’apertura al culto. Dichiarata "da punto di vista storico-artistico di importante interesse" nel 1931, fu dotata di personalità giuridica nel 1938 (Corte dei Conti, 20 maggio 1938, Registro n. 397, f. n. 121). Solennità dell'Abbazia è l'Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo il 15 agosto, preceduta da una storica Quindicina. E'aperta al culto ogni giorno.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

355° Posto

256 Voti
Censimento 2020

703° Posto

299 Voti
Censimento 2018

340° Posto

598 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

639° Posto

65 Voti
Censimento 2012

1,241° Posto

10 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

6,498°
5 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO NORMANNO

MAZARA DEL VALLO, TRAPANI

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

MAZARA DEL VALLO, TRAPANI

3,798°
10 voti

Chiesa

CATTEDRALE DEL SANTISSIMO SALVATORE

MAZARA DEL VALLO, TRAPANI

Vota altri luoghi simili

50°
1,951 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA

SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA

61°
1,604 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN GIOVANNI

VERTEMATE CON MINOPRIO, COMO

66°
1,476 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

CASTIONE MARCHESI, PARMA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

REGALE ABBAZIA DI S. MARIA DELL’ALTO

MAZARA DEL VALLO, TRAPANI

Condividi
REGALE ABBAZIA DI S. MARIA DELL’ALTO
La Regale Abbazia-fortezza di Santa Maria dell'Alto, "Insignis Hierosolymitani ordinis commenda regalis abbatia" (in Relatio Status Mazarensis Ecclesiae in: Nicastro Gaetano, La Diocesi di Mazara nelle Relazioni "ad Limina" dei suoi vescovi (1800-1910), Trapani, Corrao, 1992, p. 80) chiamata popolarmente Madonna dell'Alto, è una chiesa bizantino-normanna fondata da Ruggero I d'Altavilla e dalla sua prima moglie nel 1072 a Mazara del Vallo. Erroneamente scambiata con una Abbazia dello stesso nome, fondata a Sciacca sul Monte delle Giummare, la nostra Abbazia è stata soprannominata "delle giummare" equivoco antico che si mantenuto fino al presente. L'Abbazia fu dapprima tenuta dai monaci di rito greco (in: Lubin Agostino, Abbatiarum Italiae brevis notitia, Romae, Komarek, 1693, p. 9) e dal 1154 dipendente dall'Archimandritato del SS.mo Salvatore di Messina. Aggregata nel 1444 all'Abbazia di S. Maria di Gangi Vecchio, divenne Abbazia benedettina. Passata poi al regime di commenda ebbe tra gli abati commendatari il Card. Giovanni Salviati e il famoso intellettuale Ottavio Pacato. Dal 1567 al 1811 fu Commenda dei Cavalieri della Religione di San Giovanni di Gerusalemme (ora Sovrano Militare Ospedaliero Ordine di Malta. Nella chiesa, in due nicchie laterali, coerenti con la liturgia bizantina, sopravvivono due affreschi bizantini (uno gravemente mutilo) raffiguranti San Basilio e San Giovanni Crisostomo. È difesa da un torrione-fortezza e da un alto bastione sul lato sud. Nel 1876 si registrava la presenza nel sito di una urna romana, ora custodita nella Cattedrale di Mazara del Vallo, di un capitello in stile corinzio liscio utilizzato come acquasantiera e di una colonnina che lo sosteneva ora custoditi nel Museo Diocesano (in: Tummarello Francesco, Sopra un monumento medievale dello stile archi-acuto sicolo, in Nuove Effemeridi Siciliane, Serie 3, Vol. IV, Palermo, Tipografia del Giornale di Sicilia, 1876, pp. 169-182). Nella grande nicchia centrale è collocata la statua marmorea della Madonna col Bambin Gesù, firmata "Iacobi Castegniola manu", per gli studiosi Giacomo da Cassignola, (in: Loffredo Fernando, Sugli esordi di Giacomo da Cassignola e sull’oscuro Giacomo Pernio in SPLENDOR MARMORIS I colori del marmo, tra Roma e l’Europa, da Paolo III a Napoleone III a cura di Grégoire Extermann e Ariane Varela Braga, De Luca Editori d’Arte, senza indicazione di data, pp. 51-68). Dell’antico tesoro rimangono al presente un incensiere con la sua navetta e un ostensorio, tutti in argento e con croce di Malta. Nel 1873 fu ceduta alla Diocesi di Mazara del Vallo con l'impegno dell’apertura al culto. Dichiarata "da punto di vista storico-artistico di importante interesse" nel 1931, fu dotata di personalità giuridica nel 1938 (Corte dei Conti, 20 maggio 1938, Registro n. 397, f. n. 121). Solennità dell'Abbazia è l'Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo il 15 agosto, preceduta da una storica Quindicina. E'aperta al culto ogni giorno.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te