
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
La preziosa chiesetta di Luzzara è collocata in un romantico bosco a poca distanza dal lago ed è facilmente raggiungibile sia percorrendo la strada provinciale da Gozzano verso San Maurizio d'Opaglio che a piedi lungo il sentiero dei canneti. Il toponimo della località di Luzzara (Luciaria) deriva con tutta probabilità dal termine latino "lucus", cioè bosco, e fa riferimento al paesaggio in dolce declivio che dalla riva del Lago porta e circonda questa deliziosa chiesetta.
La chiesetta di Luzzara per le sue caratteristiche potrebbe risalire addirittura al XI secolo, mentre alcuni studi la daterebbero nel XIV. La semplice facciata a capanna ci stupisce per i numerosi affreschi, di recente restauro e risalenti al XVI secolo, che raffigurano le figure di santi significative per la popolazione del lago. Nella lunetta sopra il portale è collocata una bella ‘Annunciazione'.
La navata è unica in tre campate. Il ciclo pittorico ospitato sulle pareti interne risale agli inizi del cinquecento e i dipinti più antichi sono attribuiti a Francesco Cagnola. Di grande interesse, l'affresco della Crocifissione, portato alla luce nel 1997, che domina su tutto l'arco trionfale, sopra le tre absidi.
L'apertura nelle Giornate FAI prevede, oltre alla visita guidata attraverso il percorso storico e artistico, la scoperta di un ambiente dal fascino eccezionale. La collocazione della chiesetta in un bosco secolare ne fa un luogo senza tempo, che provoca nel visitatore sensazioni di pace e grande emozione.
E' STATO PREDISPOSTO DA LUZZARA A BUCCIONE E VICEVERSA UN SERVIZIO NAVETTA, SPONSORIZZATO DALLE RUBINETTERIE FANTINI DI PELLA. IL SERVIZIO SARA' ATTIVO: SABATO 25 DALLE ORE 14 ALLE 17,30 DOMENICA 26 DALLE ORE 10 ALLE ORE 17,30