
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova ai margini del paese di Vicolungo, sulla strada che conduce a Landiona, all'interno del complesso denominato "Palazzi". Grazie all'Outlet di Vicolungo è presente un servizio navetta ogni mezz'ora dal parcheggio dell'outlet sino alla chiesa.
La chiesa venne fondata nel 1591 dal nobile Enrico Gritta, feudatario di Vicolungo.
L'attuale edificio è suddiviso in due piccoli ambienti, molto decorati. Lungo il lato a ponente della navata si apre l'accesso alla cappella seicentesca dedicata alla Madonna delle Grazie (o della Misericordia) con un affresco attribuito a Tommaso Cagnola. Il fatto che la strada a ponente, rappresenti l'ottimale punto di vista dell' affresco, suggerisce che sia stato dipinto con funzione di altare votivo per i pellegrini.
L'apertura nelle Giornate FAI prevede, oltre alla visita guidata attraverso il percorso consueto, la scoperta di alcuni ambienti eccezionali, normalmente non fruibili.
Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico Alessandro Antonelli - Liceo Artistico, Musicale e Coreutica Felice Casorati - I.C. Guido da Biandrate - Primaria di Vicolungo