I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ORAZIONE E MORTE

CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ORAZIONE E MORTE

ROMA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ORAZIONE E MORTE
La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.Questa chiesa fu eretta dalla confraternita omonima nel 1573 insieme all'oratorio annesso. Poiché era troppo angusta, fu riedificata nel 1737 da Ferdinando Fuga e consacrata sotto i titoli del SS. Crocifisso e della Beata Vergine da Cristoforo d'Almeida, arcivescovo di Perge, il 20 ottobre 1738. L'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere, senza identità o comunque che non potevano ricevere degne esequie. Oltre alla chiesa, vennero costruiti anche un oratorio e un vasto cimitero, in parte sotterraneo ed in parte sulle rive del Tevere, cimitero che fu quasi completamente distrutto nel 1886 con la costruzione dei muraglioni del Tevere. Acquasantiera nella cripta della chiesa L'interno, a pianta ovale, presenta diverse opere notevoli; innumerevoli le decorazioni che rimandano alla vita post mortem. Ricordiamo: Sant'Antonio Abate e San Paolo di Tebe e San Simeone Stilita, affreschi distaccati di Giovanni Lanfranco; una copia del San Michele Arcangelo di Guido Reni; all'altar maggiore la Crocifissione di Ciro Ferri (1680 circa); Riposo in Egitto di Lorenzo Masucci (1750). Ma soprattutto è da ricordare la cripta sotterranea, un tempo cimitero della confraternita dove furono inumate dal 1552 al 1896 più di 8000 salme. Oggi si presenta come un ossario, dove tutto (decorazioni, sculture e lampadari) è fatto con ossa e scheletri; nell'Ottocento serviva da scenografia per le sacre rappresentazioni che si avvalevano di statue di cera a grandezza naturale. Così scrive l'Armellini: « In questa chiesa la compagnia della Morte celebra solennemente nel novembre l'ottavario dei defunti, e nel cimitero posto inferiormente, prima del 1870, solevasi esporre al pubblico la rappresentazione con figure di cera al naturale esprimente fatti storici. Anche questo bell'uso che impressionava le nostre menti fanciullesche, che istruiva il popolo, con tante altre ottime istituzioni ed usanze che formano il carattere di Roma, è sparito dopo l'anno 1870. » (M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 425) da Wikipedia

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
0

Vota altri luoghi vicini

NC
0 voti

Museo

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA: TEATRO DELL'OPERA

ROMA

Vota altri luoghi simili

18°
1 voto

Chiesa

CHIESA MONUMENTALE DI SANT'EUSEBIO

CAMAGNA MONFERRATO, ALESSANDRIA

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CARUNCHIO, CHIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ORAZIONE E MORTE

ROMA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ORAZIONE E MORTE
La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.Questa chiesa fu eretta dalla confraternita omonima nel 1573 insieme all'oratorio annesso. Poiché era troppo angusta, fu riedificata nel 1737 da Ferdinando Fuga e consacrata sotto i titoli del SS. Crocifisso e della Beata Vergine da Cristoforo d'Almeida, arcivescovo di Perge, il 20 ottobre 1738. L'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere, senza identità o comunque che non potevano ricevere degne esequie. Oltre alla chiesa, vennero costruiti anche un oratorio e un vasto cimitero, in parte sotterraneo ed in parte sulle rive del Tevere, cimitero che fu quasi completamente distrutto nel 1886 con la costruzione dei muraglioni del Tevere. Acquasantiera nella cripta della chiesa L'interno, a pianta ovale, presenta diverse opere notevoli; innumerevoli le decorazioni che rimandano alla vita post mortem. Ricordiamo: Sant'Antonio Abate e San Paolo di Tebe e San Simeone Stilita, affreschi distaccati di Giovanni Lanfranco; una copia del San Michele Arcangelo di Guido Reni; all'altar maggiore la Crocifissione di Ciro Ferri (1680 circa); Riposo in Egitto di Lorenzo Masucci (1750). Ma soprattutto è da ricordare la cripta sotterranea, un tempo cimitero della confraternita dove furono inumate dal 1552 al 1896 più di 8000 salme. Oggi si presenta come un ossario, dove tutto (decorazioni, sculture e lampadari) è fatto con ossa e scheletri; nell'Ottocento serviva da scenografia per le sacre rappresentazioni che si avvalevano di statue di cera a grandezza naturale. Così scrive l'Armellini: « In questa chiesa la compagnia della Morte celebra solennemente nel novembre l'ottavario dei defunti, e nel cimitero posto inferiormente, prima del 1870, solevasi esporre al pubblico la rappresentazione con figure di cera al naturale esprimente fatti storici. Anche questo bell'uso che impressionava le nostre menti fanciullesche, che istruiva il popolo, con tante altre ottime istituzioni ed usanze che formano il carattere di Roma, è sparito dopo l'anno 1870. » (M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 425) da Wikipedia
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te