
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
L'edificio affacciato su una piccola Piazza definita localmente "Piazza Santa Maria", si trova nel centro del paese a poche centinaia di metri a Ovest della Chiesa Parrocchiale.
E' conosciuta anche come "Chiesa dei Bianchi (i Bianch)", poiché fu sede della Confraternita di San Michele Arcangelo (sorta nel 1565), i cui membri portavano delle vesti di colore bianco durante le funzioni sacre. Documentata dal 1347, venne assegnata dal vescovo Bascapé nel 1595 alla Confraternita di San Michele Arcangelo, in sostituzione dell'Oratorio di San Rocco considerato troppo piccolo per i 60 confratelli. La Confraternita completò e arricchì questa Chiesa nel XVII e XVIII sec.
La Chiesa possiede una facciata scandita da otto lesene a due ordini sovrapposti. Il semplice interno è ad unica navata che prosegue con un ampio presbiterio ed un coro. Nel 1671 venne realizzata la balaustra dove si trova la grande ancona lignea scolpita e dorata, con al centro la tela raffigurante San Michele. Sul lato Nord della navata, vi è la Cappella del Crocifisso eretta nel 1722. Nel 1880 venne realizzato l'organo e negli stessi anni, anche lo stendardo processionale.
Si potrà osservare l'altare maggiore in marmi colorati con bassorilievo centrale e i grandi dipinti dalle imponenti cornici intagliate collocati nel coro. Le tele raffigurano Sant'Antonio, San Francesco, San Michele e la Vergine e due di queste recano lo stemma della Famiglia Ferrari. Sulla piazza centrale si ammirerà la colonna con la statua dell'Immacolata, ora al centro di una fontana, che venne eretta nel 1740 e recentemente restaurata.
Apprendisti Ciceroni "Istituto Comprensivo F. Tadini" di Cameri (NO)