È un edificio ecclesiale romanico a pianta rettangolare, leggermente romboidale, da cui fuoriesce l'abside semicircolare. L'abside costituisce l'elemento architettonico, tipicamente romanico, superstite, ererdità di interventi ristrutturativi poco ortodossi che ne hanno alterato l'aspetto originario. L'interno dell'abside presenta pregevoli affreschi, tuttora leggibili, risalenti al XIV e XV secolo attribuibili al Maestro di Cambianica, tra i quali si evidenzia un Cristo Pantocratore racchiuso in una mandorla, attorniato dagli Evangelisti datato 1364. La parete esterna dell'abside è suddivisa da lesene piatte unite in alto da archetti. Tra le lesene si trovano delle monofore che danno slancio ed eleganza alla struttura.
Epoca di costruzione: sec. XIII - sec. XV
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico