Di impronta barocca edificata tra il 1780 e il 1786 su progetto dell'architetto Filippo Castelli.
L'interno a navata unica, conserva interessanti arredi lignei settecenteschi, tra cui il coro rococò opera di Pietro Auregio Termine.
La Chiesa custodisce inoltre un prezioso organo ottocentesco dei Serassi di Bergamo.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Di impronta barocca edificata tra il 1780 e il 1786 su progetto dell'architetto Filippo Castelli.
L'interno a navata unica, conserva interessanti arredi lignei settecenteschi, tra cui il coro rococò opera di Pietro Auregio Termine.
La Chiesa custodisce inoltre un prezioso organo ottocentesco dei Serassi di Bergamo.