ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
CHIESA DI SAN DOMENICO
Condividi
CHIESA DI SAN DOMENICO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Nel 1287 iniziò la costruzione del complesso domenicano di Chioggia, stabilita dal Capitolo generale di Bordeaux, in un'isola situata a ridosso del ponte che collegava Sottomarina a Chioggia e che fu distrutto dopo la guerra contro Genova (1379-81). Nel 1290 la chiesa era già in costruzione e l'edificio medievale, con l'eccezione di una cappella cinquecentasca dedicata a San Tommaso d'Aquino, non fu rimaneggiata fino alla costruzione settecentesca.

Tra i 1745 e il 1762 il Santuario fu ricostruito su progetto di Pietro Pelli, e dopo la soppressione del convento, nel 1793 divenne il Seminario della diocesi; l'occupazione delle truppe francesi nel 1797 lo ridusse a caserma. Poi (1864-66) il santuario fu affidato ai padri Gesuiti, che costruirono un altro convento sul lato meridionale dell'isola, (Lazzaretto), ma furono costretti ad abbandonare la nuova sedecon la proclamazione del Regno d'Italia.

L'esterno della chiesa si impone per la semplicità della struttura in mattoni a vista, con i fianchi scanditi da contrafforti; l'interno, luminosissimo, è a navata unica, con profondo presbiterio, cappelle laterali poco profonde e soffitto a vela. Il campanile trecentesco a canna quadrata presenta la cella campanaria a bifore e archetti e termina con semplice tetto a quattro falde.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Sull'altare maggiore, proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Pianto a Venezia, è collocato dal 1812 il Crocifisso miracoloso. In controfacciata si trova il ciclo dei dipinti (1619-14) di Pietro Damini, di fronte due tele provenienti da altre chiese, Pala di San Sebastiano (o Deposizione di Gesù dalla croce) attribuita a Leandro Bassano e Estasi di San Tommaso di Domenico Tintoretto. Il più celebre dipinto del santuario è San Paolo stigmatizzato (1520) di Vittore Carpaccio.

Testo scritto da Delegazione FAI di Venezia

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni IIS "Cestari-Righi" di Chioggia

Aperture vicine

LA BIBLIOTECA "CIRCOLO ANTIQUI" DI CONCORDIA SAGITTARIA

CONCORDIA SAGITTARIA, VENEZIA

VISITA ALLE SALE MUSEALI DEL PALAZZO MUNICIPALE DI CONCORDIA

CONCORDIA SAGITTARIA, VENEZIA

VILLA VENIER CONTARINI

MIRA, VENEZIA

LA BIBLIOTECA ANTICA DEL COLLEGIO "GUGLIELMO MARCONI"

PORTOGRUARO, VENEZIA

STORIA DI UN MUSEO (VISITA AI SOLI ESTERNI)

PORTOGRUARO, VENEZIA

IL MUSEO DELLA CITTA' DI PORTOGRUARO

PORTOGRUARO, VENEZIA

LA BIBLIOTECA CIVICA E I DOCUMENTI DELL' ARCHIVIO COMUNALE

PORTOGRUARO, VENEZIA

L'ARCHIVIO DELL'OSPEDALE E L'ARCHIVIO PARROCCHIALE

PORTOGRUARO, VENEZIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CHIESA DI SAN DOMENICO

CHIESA DI SAN DOMENICO

CHIOGGIA, VENEZIA

Condividi
CHIESA DI SAN DOMENICO
, CHIESA DI SAN DOMENICO, CHIOGGIA, VENEZIA
, CHIESA DI SAN DOMENICO, CHIOGGIA, VENEZIA
, CHIESA DI SAN DOMENICO, CHIOGGIA, VENEZIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2017, 2023
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te