I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA

CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA

ALESSANDRIA

583°

POSTO

12

VOTI
Condividi
CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA

Questa piccola chiesa posta nel punto d'incontro di più strade (Via Guasco, Via Plana, Via Canefri, Via Boidi) è interessante in quanto vi è ragione di credere che il piccolo edificio sia stato eretto in occasione di una delle numerose epidemie di peste abbattutesi sulla città, forse alla fine del Quattrocento. L'originaria intitolazione a S. Rocco, al quale era tradizionalmente legato il culto espiatorio dei contagi, rafforza questa ipotesi insieme alla stessa ubicazione della nostra chiesetta, in quanto era consuetudine erigere cappelle votive contro il morbo ai crocicchi delle strade, per consentire ai sacerdoti di celebrare funzioni religiose anche per gli ammalati isolati nelle case e per testimoniare ai passanti, in modo visibile, la riconoscenza della collettività per il cessato flagello La prima testimonianza di un'epidemia di peste ad Alessandria è del nel 1371 quando la peste decima la popolazione, tanto che la città sembra morta: nella Piazza Maggiore (Piazza della Libertà) e anche per le contrade si vedeva l'erba alta come nei prati; Anche nei secoli successivi Alessandria viene colpita da epidemie di peste. Le cronache ci presentano un quadro raccapricciante: i cadaveri insepolti richiamano branchi di lupi che penetrano nelle case e divorano bambini incustoditi; il Comune offre premi in denaro a chi catturi e consegni un lupo vivo o morto; finita la peste, i lupi scompaiono. Ma la peste più importante che si ricordi è quella del 1630-1631, la peste del Manzoni Come si combatteva contro questo morbo? La fuga è il rimedio più ragionevole ed efficace. I dotti hanno sempre consigliato di fuggire presto, lontano e per lungo tempo. Oltre alla prassi dell'isolamento e della quarantena, si stabilivano diverse norme, dal divieto di entrare in città all'obbligo di denunciare i casi sospetti, dall'interdizione dal frequentare i luoghi in cui si erano manifestati sintomi di contagio alla segregazione degli emarginati (pazzi, criminali, stranieri, mendicanti, indigenti); a volte si arrivava addirittura all'espulsione dei poveri, identificandosi la povertà come causa principale della peste; spesso i sospetti venivano forzatamente tradotti in lazzaretti e in ospedali aventi più carattere di carceri che di luoghi di cura. Se poi consideriamo le fonti più ricche quelle della peste del 1630 possiamo notare come le decisioni del consiglio comunale sono uno sconcertante esempio d'incapacità a fronteggiare la situazione. L'elemento religioso-espiatorio domina qui come altrove: si invocano i SS. Baudolino e Valerio, patroni della città e si intensificano le pratiche di devozione alla Madonna e ai Santi Sebastiano e Rocco, poichè è detto in una seduta del Consiglio Comunale che nel contagio nessun rimedio è più utile che quello di rivolgersi alla Madonna e ai santi. Si erigono cappelle e chiesette votive e si organizzano processioni a cui partecipavano tutti, uomini, donne, bambini di ogni ceto sociale. Inoltre, nelle prime settimane dall'inizio del contagio, manca al Comune la necessaria tempestività di interventi anche a causa delle reiterate assenze dal consiglio di alcuni membri che, per paura di contrarre la malattia, non osano uscire di casa. Per raggiungere il quorum e poter varare le opportune misure di difesa, si minaccia l'uso della forza o i consiglieri che non ottemperano ai loro obblighi d'ufficio e si inviano degli armati a prelevarli a domicilio. Il Consiglio comunale chiede l'autorizzazione a Milano ad organizzare un'azione di vigilanza sanitaria per impedire l'ingresso in città di persone e cose provenienti dalle zone colpite e a ricoverare i militari infermi in un ospedale fuori dell'abitato. Da Milano si inviano disposizioni sull'attuazione della barriera sanitaria, ma si la boccia la proposta di collocare un ospedale militare fuori le mura: in sostanza Alessandria può chiudere le porte ai civili ma non ai militari. Così quanto si temeva puntualmente avviene: dalla fine di giugno all'ottobre 1630 la peste infuria i

Gallery

, CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA, ALESSANDRIA

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

583° Posto

12 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2014

1,838° Posto

18 Voti
Censimento 2012

2,178° Posto

6 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

81°
3,949 voti

Edificio civile

ITIS VOLTA

ALESSANDRIA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

571°
24 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA LUCIA

ALESSANDRIA

579°
16 voti

Edificio civile

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: EX ZUCCHERIFICIO SULLA STATALE PER TORTONA E L'EX SAPONIFICIO DI CANTALUPO

ALESSANDRIA

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA

CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA

ALESSANDRIA

Condividi
CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA

Questa piccola chiesa posta nel punto d'incontro di più strade (Via Guasco, Via Plana, Via Canefri, Via Boidi) è interessante in quanto vi è ragione di credere che il piccolo edificio sia stato eretto in occasione di una delle numerose epidemie di peste abbattutesi sulla città, forse alla fine del Quattrocento. L'originaria intitolazione a S. Rocco, al quale era tradizionalmente legato il culto espiatorio dei contagi, rafforza questa ipotesi insieme alla stessa ubicazione della nostra chiesetta, in quanto era consuetudine erigere cappelle votive contro il morbo ai crocicchi delle strade, per consentire ai sacerdoti di celebrare funzioni religiose anche per gli ammalati isolati nelle case e per testimoniare ai passanti, in modo visibile, la riconoscenza della collettività per il cessato flagello La prima testimonianza di un'epidemia di peste ad Alessandria è del nel 1371 quando la peste decima la popolazione, tanto che la città sembra morta: nella Piazza Maggiore (Piazza della Libertà) e anche per le contrade si vedeva l'erba alta come nei prati; Anche nei secoli successivi Alessandria viene colpita da epidemie di peste. Le cronache ci presentano un quadro raccapricciante: i cadaveri insepolti richiamano branchi di lupi che penetrano nelle case e divorano bambini incustoditi; il Comune offre premi in denaro a chi catturi e consegni un lupo vivo o morto; finita la peste, i lupi scompaiono. Ma la peste più importante che si ricordi è quella del 1630-1631, la peste del Manzoni Come si combatteva contro questo morbo? La fuga è il rimedio più ragionevole ed efficace. I dotti hanno sempre consigliato di fuggire presto, lontano e per lungo tempo. Oltre alla prassi dell'isolamento e della quarantena, si stabilivano diverse norme, dal divieto di entrare in città all'obbligo di denunciare i casi sospetti, dall'interdizione dal frequentare i luoghi in cui si erano manifestati sintomi di contagio alla segregazione degli emarginati (pazzi, criminali, stranieri, mendicanti, indigenti); a volte si arrivava addirittura all'espulsione dei poveri, identificandosi la povertà come causa principale della peste; spesso i sospetti venivano forzatamente tradotti in lazzaretti e in ospedali aventi più carattere di carceri che di luoghi di cura. Se poi consideriamo le fonti più ricche quelle della peste del 1630 possiamo notare come le decisioni del consiglio comunale sono uno sconcertante esempio d'incapacità a fronteggiare la situazione. L'elemento religioso-espiatorio domina qui come altrove: si invocano i SS. Baudolino e Valerio, patroni della città e si intensificano le pratiche di devozione alla Madonna e ai Santi Sebastiano e Rocco, poichè è detto in una seduta del Consiglio Comunale che nel contagio nessun rimedio è più utile che quello di rivolgersi alla Madonna e ai santi. Si erigono cappelle e chiesette votive e si organizzano processioni a cui partecipavano tutti, uomini, donne, bambini di ogni ceto sociale. Inoltre, nelle prime settimane dall'inizio del contagio, manca al Comune la necessaria tempestività di interventi anche a causa delle reiterate assenze dal consiglio di alcuni membri che, per paura di contrarre la malattia, non osano uscire di casa. Per raggiungere il quorum e poter varare le opportune misure di difesa, si minaccia l'uso della forza o i consiglieri che non ottemperano ai loro obblighi d'ufficio e si inviano degli armati a prelevarli a domicilio. Il Consiglio comunale chiede l'autorizzazione a Milano ad organizzare un'azione di vigilanza sanitaria per impedire l'ingresso in città di persone e cose provenienti dalle zone colpite e a ricoverare i militari infermi in un ospedale fuori dell'abitato. Da Milano si inviano disposizioni sull'attuazione della barriera sanitaria, ma si la boccia la proposta di collocare un ospedale militare fuori le mura: in sostanza Alessandria può chiudere le porte ai civili ma non ai militari. Così quanto si temeva puntualmente avviene: dalla fine di giugno all'ottobre 1630 la peste infuria i

, CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA, ALESSANDRIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te