I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA CAMPESTRE ROMANICA DI SAN CIRIACO

CHIESA CAMPESTRE ROMANICA DI SAN CIRIACO

SIAMAGGIORE, ORISTANO

Condividi
CHIESA CAMPESTRE ROMANICA DI SAN CIRIACO
La piccola chiesetta di S.Ciriaco è resa interessante dalla presenza, sulla destra della facciata, di un arco sul quale si eleva poi un campaniletto a vela a due arcate, oggi privo di campane. Al lato destro del portone d’accesso si trova quello che probabilmente era l’ingresso originario dell’edificio sacro, oggi murato. La chiesa campestre di San Ciriaco sorge a poca distanza dal centro abitato di Siamaggiore in un luogo che fu un antico insediamento rurale. Se ne ha una attestazione dal 1282. Era circondata da muri e ospitava al suo intorno i "muristenes", edifici che nel periodo delle feste venivano abitati dai pellegrini. Nel 1917 una terribile alluvione causata dal fiume Tirso devastò sia questi edifici che molte delle case del paese. I muistenes non furono più ricostruiti. La chiesa, così come la conosciamo oggi, è risalente al XVIII secolo. L'impianto planimetrico un'aula rettangolare con due cappelle laterali che formano uno pseudo transetto, i muri sono quasi interamente intonacati e privi di decorazioni, la copertura è stata sostituita recentemente e si presenta con una struttura lignea sormontata da coppi laterizi. Il presbiterio è caratterizzato da un altare e da una balaustra marmorei del 1791 realizzati da Battista Spazzi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

589° Posto

6 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN NICOLA VECCHIO A MASSAMA

MASSAMA, ORISTANO

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA ROMANICA DI SAN GREGORIO

SOLARUSSA, ORISTANO

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN VERO CONGIUS

SIMAXIS, ORISTANO

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA PETRONILLA

ORISTANO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA CAMPESTRE ROMANICA DI SAN CIRIACO

SIAMAGGIORE, ORISTANO

Condividi
CHIESA CAMPESTRE ROMANICA DI SAN CIRIACO
La piccola chiesetta di S.Ciriaco è resa interessante dalla presenza, sulla destra della facciata, di un arco sul quale si eleva poi un campaniletto a vela a due arcate, oggi privo di campane. Al lato destro del portone d’accesso si trova quello che probabilmente era l’ingresso originario dell’edificio sacro, oggi murato. La chiesa campestre di San Ciriaco sorge a poca distanza dal centro abitato di Siamaggiore in un luogo che fu un antico insediamento rurale. Se ne ha una attestazione dal 1282. Era circondata da muri e ospitava al suo intorno i "muristenes", edifici che nel periodo delle feste venivano abitati dai pellegrini. Nel 1917 una terribile alluvione causata dal fiume Tirso devastò sia questi edifici che molte delle case del paese. I muistenes non furono più ricostruiti. La chiesa, così come la conosciamo oggi, è risalente al XVIII secolo. L'impianto planimetrico un'aula rettangolare con due cappelle laterali che formano uno pseudo transetto, i muri sono quasi interamente intonacati e privi di decorazioni, la copertura è stata sostituita recentemente e si presenta con una struttura lignea sormontata da coppi laterizi. Il presbiterio è caratterizzato da un altare e da una balaustra marmorei del 1791 realizzati da Battista Spazzi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te