ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
IRSINA: IL BORGO RACCONTA
Condividi
IRSINA: IL BORGO RACCONTA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Irsina si trova sulla valle del Bradano, a 550 mt d'altitudine, raggiungibile facilmente da Matera, Potenza e dalla Puglia. Ha un vasto territorio comunale, oltre 260 kmq, caratterizzato in prevalenza da un'agricoltura di tipo estensivo, soprattutto cerealicolo.

Abitatata dall'homo erectus, Montepeloso (questo il nome fino al 1895) fu punto di riferimento per Greci e Romani, centro fortificato nel Medioevo e appartenne alle famiglie più potenti d'Italia: Del Balzo, Grimaldi e Nugent. Per la sua posizione strategica vide l'avvicendarsi di Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, che più volte la distrussero e la ricostruirono. Ogni stradina è fonte di sorpresa e meraviglia perché ricca di chiesette e palazzi storici costruiti tra il Cinquecento e il Settecento. Qui si trova l'unica scultura attribuita a Andrea Mantegna, ma la splendida Sant'Eufemia è solo uno dei tesori da scoprire.

Irsina, da vari anni, è meta di molti stranieri, "cittadini del mondo", che hanno dato vita a un'attiva comunità, i cui membri provengono da ben 18 diverse nazionalità. La gran parte di loro ha acquistato abitazioni nel centro storico, dando nuova vita a edifici ormai pericolanti e facendo emergere, durante i restauri, tesori nascosti da secoli, dipinti e dettagli architettonici molto interessanti.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

È la prima volta che la Delegazione FAI di Matera propone come apertura un intero borgo. Il percorso darà la possibilità di immergersi nel centro storico e carpirne i segreti e le motivazioni che l'hanno portata a essere uno dei borghi più belli d'Italia. Irsina ha caratteristiche tali da rendere la visita una vera e propria esperienza, tra storia e arte, natura e cultura, per stupire Italiani e stranieri e favorire lo scambio culturale. Tra i siti che saranno coinvolti nella scoperta del borgo ci sono: - La donazione De Mabilia nella Concattedrale di Santa Maria Assunta; - Il museo multimediale: I tesori del Bradano; - Piazza Garibaldi; - Il Belvedere degli Istrici; - Gli affreschi trecenteschi della cripta di San Francesco; - La chiesetta di San Nicola dei Poveri.

Testo scritto da Delegazione FAI di Matera

Visite a cura di

Visita a cura di: Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo e del Liceo Scientifico "Levi" di Irsina,del liceo scientifico di Matera, dell'ITAS Briganti di Matera e IC Mascolo di Irsina e Apprendisti Ciceroni del Servizio Civile di Irsina.

Visite in lingua straniera

Inglese

Aperture vicine

MUSEO DEI CULTI ARBOREI

ACCETTURA, MATERA

ESCURSIONE TRA I CALANCHI: ALIANELLO VECCHIA

ALIANO, MATERA

CENTRO RICERCHE METAPONTUM AGROBIOS

BERNALDA, MATERA

FATTORIA SPORTIVA MASTRANGELO

BERNALDA, MATERA

TEMPIO DI HERA, GIÀ "CATTEDRA" DI PITAGORA, IN MEGALE ELLAS

METAPONTO, MATERA

CHIESA DELLA MADONNA DELLA STELLA

CRACO, MATERA

CAPPELLA RURALE DELLA MADONNA DEI MALI

FERRANDINA, MATERA

PALAZZO MOLES

GARAGUSO, MATERA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CENTRO STORICO

IRSINA, MATERA

Condividi
CENTRO STORICO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2021, 2023
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te