I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CATTEDRALE DI GERACE

CATTEDRALE DI GERACE

GERACE, REGGIO CALABRIA

Condividi
CATTEDRALE DI GERACE
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace, autentico gioiello architettonico, è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria e ledificio sacro più ampio della Calabria (circa 1680mq). In stile bizantino-normanno, nonostante le modifiche e i rifacimenti (terremoto del 1783) conserva la purezza delle linee originarie, in cui le caratteristiche delle cattedrali normanne si fondono allimpianto bizantino. La struttura, dedicata a Maria Assunta, consta di due parti sovrapposte e risalenti a periodi differenti. La parte inferiore della Cattedrale di chiara costruzione bizantina, comunica con una serie di grotte scavate nella roccia e risalenti al VIII secolo, che costituiscono il nucleo originario della prima chiesa rupestre bizantina. La basilica superiore è, invece, una grande struttura a tre navate divise da venti colonne granitiche ed in marmo, interrotte al centro da due pilastri a T e sormontate da capitelli di diversa forma. Dall'esterno, in stile romanico, l'edificio religioso appare come una fortificazione a causa dell'iponente parete in pietra calcarea dalla quale sporgono due delle tre absidi di forma semicilindrica. Esternamente le tre absidi disposte ad oriente, secondo la tradizione bizantina, dovrebbero apparire lievemente graduate, e invece, due appaiono sulla stessa linea, mentre la terza di epoca medievale, è in posizione arretrata, nascosta dal cosiddetto Arco dei Vescovi. L'abside centrale fu riedificata per volere del vescovo Giuseppe Maria Pellicano assieme al portale nel 1829, a seguito dei danni provocati dal terremoto del 1783; quella meridionale, distrutta in epoca sveva, venne ricostruita con la realizzazione della maestosa cappella del Santissimo Sacramento, provocando esternamente l'avanzamento del corpo della fabbrica ed il conseguente allineamento con l'abside centrale. La chiesa è di tipo basilicale, a croce latina e a tre navate, separate da due file di dieci colonne sulle quali insistono ampie arcate a tutto sesto. Le colonne sono diverse tra loro per materia e tecnica, così come i capitelli; si tratta di materiale di spoglio di età imperiale e tardo-antica proveniente dalle rovine dell'antica Locri Epizephiri. Nel transetto destro si possono ammirare il sepolcro marmoreo di Giovanni e Battista Caracciolo, rispettivamente conti di Gerace nel 1392 e nel 1432; il monumento funebre di Ottavio Polizzi, realizzato da Lorenzo Calamech intorno al 1599. Dal transetto destro si accede alla cappella del Santissimo Sacramento, costruita per volontà della contessa Caterina Concublet moglie del feudatario Giovanni Caracciolo, VI conte di Gerace e conclusa nei primi decenni del '400. La parete absidale completamente rivestita in tarsie marmoree venne completata nel 1638 dai mastri scalpellini messinesi Jacopo Giueni e Antonio Azzarillo, e dagli scultori geracesi Domenico Lucifero, Domenico Francesco Lucifero e Michele Archinà. La navata centrale è interrotta sulla mezzeria da pilastri, sui quali si fronteggiano a destra il monumento funebre del vescovo Diez De Aux (1689-1729) eretto nel 1730 e a sinistra quello del vescovo Ottaviano Pasqua (1575-1591), eretto nel 1591. Sul pilastro di sinistra, infine, è collocata la lastra tombale del vescovo Atanasio Calceopilo (1461-1497). Lungo la navata sinistra, a destra dell'ingresso laterale, vi è un bassorilievo marmoreo raffigurante l'Incredulità di S. Tommaso, opera di ambito gaginiano della prima metà del '500. L'altare maggiore in marmi policromi, opera di Antonio e Giuseppe Palazzotto da Catania e Antonino Amato da Messina, fu realizzato nel 1731 per volere del vescovo Idelfonso Del Tufo (1730-1748). La mensa ecumenica in tufo bianco è stata consacrata nel 1995 dal vescovo Bregantini (vescovo di Locri-Gerace dal 1994 al 2007) con il Metropolita greco-Ortodosso Spiridione in uno spirito di fraterno ecumenismo come è possibile leggere nelle scritte in greco e in latino:

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Borgo

BONSERRATO

GERACE, REGGIO CALABRIA

NC
0 voti

Cappella

CAPPELLA DELLA MADONNA DEGLI ANGELI

GERACE, REGGIO CALABRIA

NC
0 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO

GERACE, REGGIO CALABRIA

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DEI CAPPUCCINI

GERACE, REGGIO CALABRIA

Scopri altri luoghi simili

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA SAN MAURO

BOMBA, CHIETI

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CARUNCHIO, CHIETI

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA O DEL PURGATORIO

CARUNCHIO, CHIETI

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN AGOSTINO

CHIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CATTEDRALE DI GERACE

GERACE, REGGIO CALABRIA

Condividi
CATTEDRALE DI GERACE
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace, autentico gioiello architettonico, è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria e ledificio sacro più ampio della Calabria (circa 1680mq). In stile bizantino-normanno, nonostante le modifiche e i rifacimenti (terremoto del 1783) conserva la purezza delle linee originarie, in cui le caratteristiche delle cattedrali normanne si fondono allimpianto bizantino. La struttura, dedicata a Maria Assunta, consta di due parti sovrapposte e risalenti a periodi differenti. La parte inferiore della Cattedrale di chiara costruzione bizantina, comunica con una serie di grotte scavate nella roccia e risalenti al VIII secolo, che costituiscono il nucleo originario della prima chiesa rupestre bizantina. La basilica superiore è, invece, una grande struttura a tre navate divise da venti colonne granitiche ed in marmo, interrotte al centro da due pilastri a T e sormontate da capitelli di diversa forma. Dall'esterno, in stile romanico, l'edificio religioso appare come una fortificazione a causa dell'iponente parete in pietra calcarea dalla quale sporgono due delle tre absidi di forma semicilindrica. Esternamente le tre absidi disposte ad oriente, secondo la tradizione bizantina, dovrebbero apparire lievemente graduate, e invece, due appaiono sulla stessa linea, mentre la terza di epoca medievale, è in posizione arretrata, nascosta dal cosiddetto Arco dei Vescovi. L'abside centrale fu riedificata per volere del vescovo Giuseppe Maria Pellicano assieme al portale nel 1829, a seguito dei danni provocati dal terremoto del 1783; quella meridionale, distrutta in epoca sveva, venne ricostruita con la realizzazione della maestosa cappella del Santissimo Sacramento, provocando esternamente l'avanzamento del corpo della fabbrica ed il conseguente allineamento con l'abside centrale. La chiesa è di tipo basilicale, a croce latina e a tre navate, separate da due file di dieci colonne sulle quali insistono ampie arcate a tutto sesto. Le colonne sono diverse tra loro per materia e tecnica, così come i capitelli; si tratta di materiale di spoglio di età imperiale e tardo-antica proveniente dalle rovine dell'antica Locri Epizephiri. Nel transetto destro si possono ammirare il sepolcro marmoreo di Giovanni e Battista Caracciolo, rispettivamente conti di Gerace nel 1392 e nel 1432; il monumento funebre di Ottavio Polizzi, realizzato da Lorenzo Calamech intorno al 1599. Dal transetto destro si accede alla cappella del Santissimo Sacramento, costruita per volontà della contessa Caterina Concublet moglie del feudatario Giovanni Caracciolo, VI conte di Gerace e conclusa nei primi decenni del '400. La parete absidale completamente rivestita in tarsie marmoree venne completata nel 1638 dai mastri scalpellini messinesi Jacopo Giueni e Antonio Azzarillo, e dagli scultori geracesi Domenico Lucifero, Domenico Francesco Lucifero e Michele Archinà. La navata centrale è interrotta sulla mezzeria da pilastri, sui quali si fronteggiano a destra il monumento funebre del vescovo Diez De Aux (1689-1729) eretto nel 1730 e a sinistra quello del vescovo Ottaviano Pasqua (1575-1591), eretto nel 1591. Sul pilastro di sinistra, infine, è collocata la lastra tombale del vescovo Atanasio Calceopilo (1461-1497). Lungo la navata sinistra, a destra dell'ingresso laterale, vi è un bassorilievo marmoreo raffigurante l'Incredulità di S. Tommaso, opera di ambito gaginiano della prima metà del '500. L'altare maggiore in marmi policromi, opera di Antonio e Giuseppe Palazzotto da Catania e Antonino Amato da Messina, fu realizzato nel 1731 per volere del vescovo Idelfonso Del Tufo (1730-1748). La mensa ecumenica in tufo bianco è stata consacrata nel 1995 dal vescovo Bregantini (vescovo di Locri-Gerace dal 1994 al 2007) con il Metropolita greco-Ortodosso Spiridione in uno spirito di fraterno ecumenismo come è possibile leggere nelle scritte in greco e in latino:
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te