
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Nel 1239 le truppe imperiali di Federico II di Svevia rasero al suolo il vecchio castelletto di Melegnano. Catellano Carbone, podestà di Milano, nel 1242 fece ricostruire un castello in città: fu scelta l'attuale ubicazione, un terrazzamento naturale sul fiume Lambro. Dopo la costruzione di un primo receptum, i Visconti scelsero tale località per costruirne un castello tipicamente medioevale. Terminato a metà del 1300 il castello entrò a far parte delle proprietà di Bernabò Visconti.
Il castello di Melegnano venne edificato nel suo nucleo iniziale alla metà del 1200 diventando nei secoli una delle residenze della famiglia Visconti. Nel 1532, dopo la creazione del Marchesato di Melegnano, divenne proprietà della famiglia Medici di Nosigia che la mantenne fino al XX secolo. Il primo marchese fu Gian Giacomo detto "Il Medeghino" il quale, con i fratelli Giovanni Angelo (futuro Papa Pio IV) e Agosto, trasformò il castello secondo i dettami cinquecenteschi. Oggi parte del bene è aperto alle visite guidate.
Allo stato attuale il castello di Melegnano si presenta con un corpo di fabbrica e due torri che sovrastano il cortile d'onore interno. Sono ancora presenti parte del rivellino, il fossato che circondava l'intero maniero e le celle che fungevano da prigioni. Il castello fu abitato dalla famiglia Medici fino alla prima metà del XIX secolo per poi attraversare un periodo di abbandono. Dal 1998 al 2001 il Comune di Melegnano provvide al restauro delle 6 sale che si presentano con pregevoli affreschi che celebrano le imprese del "Medeghino" e storie mitologiche. Terminato il restauro, il castello fu aperto al pubblico per mostrare le sue bellezze.
La Pro Loco Melegnano, con le sue Guide Storiche Amatoriali, porterà i visitatori alla scoperta del maniero partendo dai locali delle prigioni attive fino al 1920, recentemente restaurati a cura del Comune di Melegnano. Successivamente la visita condurrà i visitatori, mediante la salita per la monumentale Scala Cavallara, nel corpo centrale del castello per ammirare le prestigiose sale affrescate che raccontano storie mitologiche e le gesta della famiglia Medici, come la Sala dell'Imperatore e la Sala delle Battaglie, dove gli affreschi celebrano le battaglie combattute dal primo marchese Gian Giacomo Medici intorno al lago di Como. Infine, una breve passeggiata nell'ala lunga, che da tempo versa in condizioni di degrado, permetterà ai visitatori di capire la possibilità di recupero e valorizzazione di un'area del castello che avrebbe ancora tanto da offrire. Un'occasione da non perdere per conoscere lo storico castello Mediceo, monumento simbolo della città sul Lambro.
Visite a cura di: Guide Storiche Amatoriali Pro Loco Melegnano