ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
A CASA DI GIANA ANGUISSOLA: PAESAGGI, ATMOSFERE, RACCONTI

A CASA DI GIANA ANGUISSOLA: PAESAGGI, ATMOSFERE, RACCONTI

TRAVO, PIACENZA

Condividi
A CASA DI GIANA ANGUISSOLA: PAESAGGI, ATMOSFERE, RACCONTI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Travo ha origini antichissime: dal lontano Neolitico alla romanizzazione fino alle dominazioni delle diverse casate sul territorio. La tipologia costruttiva più ricorrente è quella della casa a torre in mattone o pietra (sec.X-XI) che resiste fino ai giorni nostri inglobata in impianti architettonici a corte chiusa o a cascina fortificata. Un'ala del Castello, dove ora ha sede il Museo Archeologico, per anni fu dimora estiva della scrittrice piacentina Giana Anguissola (1906-1966).

Il Castello di Travo sorse nel XII secolo quando il feudo apparteneva ai Malaspina; passò poi agli Anguissola che alla fine del XVIII secolo lo trasformarono in dimora signorile. Nel 1978 la Contessa Maria Salini vedova Anguissola, donò il castello al Comune di Travo. Dal 1997 è sede anche del Museo Civico Archeologico. Il "Mistadello dei Boeri" è un sacello dedicato alla Madonna di Caravaggio in località Villa Nera; costruito alla fine degli anni '40 contiene dipinti del pittore Ricchetti.

Il borgo centrale del capoluogo è caratterizzato da un impianto originario di architettura militare costituito probabilmente da una forma quadrilatera, ai vertici della quale esistevano quattro torri a sezione. Attualmente a testimoniare questa architettura rimane la sola torre di nord-ovest di testata che si affaccia sulla piazza. La torre quadrata, punto di accesso all'interno del borgo, è sormontata da un'altana aggiunta successivamente; dietro troviamo due case torri in pietra rettangolari.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Il percorso delle GFP 2023 ci guiderà alla scoperta delle atmosfere e dei paesaggi che hanno ispirato Giana Anguissola. La scrittrice piacentina per diversi anni ha trascorso le sue estati abitando nella torre del Castello Anguissola. Visiteremo le stanze dove viveva e scriveva, saliremo sulla torre dove potremo ammirare tutte le bellezze di Travo e del suo territorio e cammineremo insieme fino al Mistadello, accompagnati dalla lettura del racconto di Giana "La Madonna del Signor Boeri".

Testo scritto da Testo scritto da Roberta Valla, Assessore alla Cultura del Comune di Travo.

Visite a cura di

Volontari FAI, Volontari Comune di Travo

Aperture vicine

GLI ANTICHI CANALI DI MONTICELLI

MONTICELLI D'ONGINA, PIACENZA

VILLA CHIAPPARI - MUNICIPIO

MONTICELLI D'ONGINA, PIACENZA

PALAZZO FERRARI, SACCHINI, CALCIATI, COSTA

PIACENZA

PALAZZO SCOTTI DA VIGOLENO (ORA PREFETTURA)

PIACENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO ANGUISSOLA E MISTADELLO DEI BOERI

TRAVO, PIACENZA

Condividi
CASTELLO ANGUISSOLA E MISTADELLO DEI BOERI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te