ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
CASERMA CHIAFFREDO BERGIA

CASERMA CHIAFFREDO BERGIA

TORINO

Condividi
CASERMA CHIAFFREDO BERGIA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Piazza Carlo Emanuele II deve il suo nome all'omonimo duca di Savoia, che la fece realizzare nel 1673 nell'ambito dell'ampliamento di Torino verso Po. Il primo progetto a pianta ottagonale di Amedeo di Castellamonte fu in seguito mutato in quello attuale a pianta quadrata. Su di essa si aprono prestigiosi edifici, quali la chiesa di Santa Croce e il Palazzo Roero di Guarene, entrambi del Juvara, il palazzo Coardi di Carpeneto, del Castellamonte e, infine, il palazzo del "Collegio delle Province"

Realizzato nel 1739 da Bernardo Antonio Vittone (1704-1770) su edificio preesistente, ospitava studenti poveri ma meritevoli da avviare ad incarichi amministrativi o d'insegnamento. Lo stabile, destinato a caserma nel 1792, conservò tale funzione anche con Vittorio Emanuele I, che lo destinò nel 1814 a sede dell'Ispezione Generale del nuovo Corpo dei Carabinieri Reali. Col trasferimento della capitale del Regno d'Italia a Firenze, divenne sede del Comando della Legione dei Carabinieri.

La facciata, con un alto basamento a finto bugnato e alte lesene, è caratterizzata dal bel portale in pietra. Il cortile interno è alleggerito da un loggiato al piano terra, ripreso nello stile al piano nobile. L'ingresso si apre sull'elegante atrio con raffinata decorazione a stucchi "rocaille", dal quale si diparte lateralmente uno spettacolare scalone doppio, caratterizzato da agili rampe a doppio arco, tese tra una maglia di esili pilastri.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Lo stabile, intitolato alla memoria del Capitano Chiaffredo Bergia (1840-1892), eroe della guerra contro il brigantaggio, è normalmente precluso alle visite in quanto sede del Comando della Legione Carabinieri "Piemonte e Valle d'Aosta", organo direttivo dell'intera organizzazione territoriale dei Carabinieri in Piemonte e nella Valle d'Aosta. Il percorso si snoda attraverso l'atrio d'ingresso e l'ampio cortile interno, per poi risalire per lo scalone principale, che adduce ad una lunga galleria, recentemente ridecorata, dove saranno allestite alcune vetrine contenenti uniformi, oggettistica e documenti illustrativi della storia dell'Arma dei Carabinieri. Possibilità di visita in lingua Inglese per Sabato 25 marzo ore 11.10. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 alle ore 12 telefonando al numero 011.530445 (contributo in loco a partire da 3€).

Testo scritto da Ten.Col. Ernesto Sacchet, Capo Ufficio Personale.

Iniziative speciali

L’Associazione Torinese Tram Storici, domenica 26 marzo 2023, in orario 9:30 - 17:00 porterà i torinesi e i turisti nel modo più comodo ed ecologico, a scoprire i beni aperti per le “Giornate FAI di Primavera” con le storiche vetture anni Cinquanta, perfettamente restaurate. Prenotazione obbligatoria e orari dettagliati su https://giornatefai27marzo.eventbrite.it Servizio ad offerta libera. Per ulteriori informazioni: eventi@atts.to.it

Aperture vicine

BOSCO DEL MAOMETTO

BORGONE SUSA, TORINO

CAPPELLE DI SAN VALERIANO

BORGONE SUSA, TORINO

OLIVETO ROSSETTO

BORGONE SUSA, TORINO

PALAZZO MONTABONE

BORGONE SUSA, TORINO

CASTELLO E PARCO DI MASINO

CARAVINO, TORINO

VILLA CIMENA

CASTAGNETO PO, TORINO

CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CERCENASCO, TORINO

TEATRO COMUNALE E CHIESA SS. TRINITÀ

CUORGNE', TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASERMA CHIAFFREDO BERGIA

TORINO

Condividi
CASERMA CHIAFFREDO BERGIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te