CASCINA GOGNA

BUSSERO, MILANO

Condividi
CASCINA GOGNA
Cascina Gogna è un luogo immerso nel verde, affacciato sul lato nord del Naviglio della Martesana e collegato al paese di Bussero solo da un sentiero campestre. Sorse nel Cinquecento in una posizione privilegiata, poiché vicina al Naviglio, strategica via fluviale per il trasporto di merci e persone all’interno del Ducato di Milano. Il primo proprietario di cui si ha notizia documentata è il Conte Antonio Secco Suardi Comneno, che ne fa menzione nel suo testamento, stipulato alla fine del Seicento. La Cascina è composta da numerosi fabbricati realizzati in epoche diverse; gli ultimi interventi sono del XVIII secolo. I corpi di fabbrica si collocano per la maggior parte attorno a una corte rustica con un porticato a doppia altezza sormontato da un loggiato, mentre gli edifici all’esterno presentano semplici finestre squadrate che si aprono nei muri di pietra. Se all’origine la Cascina si connotava maggiormente come un’abitazione signorile di campagna, come dimostra la grande parte abitativa che abbraccia il cortile d’onore, tra fine Settecento e inizio Ottocento assunse sempre più una vocazione agricola, con l’ampliamento della parte rurale e delle stalle. Dopo alcuni passaggi di proprietà, oggi la Cascina appartiene a una famiglia di Gorgonzola. Al momento è inutilizzata e in cattivo stato, le murature sono pericolanti e in passato ha subito atti di vandalismo e occupazione abusiva. La posizione congeniale della Cascina, situata accanto al Naviglio e alla stazione della metropolitana, le offrirebbe invece, se recuperata, una spontanea vocazione ricettiva, per i turisti che percorrono la ciclovia della Martesana.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te