
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il complesso di Cà Salvioni Fracasso si trova a circa 1 km dal centro del paese di Pontecchio Polesine, si tratta di una corte agricola padronale del Settecento che si è conservata quasi immutata fino ai giorni nostri. Ad oggi è ancora utilizzata per gestire il fondo agricolo da parte della Famiglia Fracasso, infatti nei campi circostanti la corte troviamo coltivato il grano che servirà alla produzione della loro rinomata pasta.
A seguito di una ricerca storica troviamo già nel 1560 una abitazione con tetto in paglia in questa zona ma, presumibilmente, quello che oggi vediamo è quello che risulta dai rinvenimenti catastali del 1614-1615 dove viene indicato chiaramente che sono presenti una casa, un fienile, una casa del boaro, una torre colombara, corte, forno ed orto. L'unica cosa che non viene nominata è l'oratorio. Nel 1673 il Sig. Filippo Salvioni, in precarie condizioni di salute, chiede al vescovo di poter completare e ripristinare l'oratorio presente nella corte di cui da poco è entrato in possesso, l'oratorio risulta sicuramente completato nel 1675.
La casa padronale ha forma simmetrica, costituita da un piano terra dove insiste un grosso salone centrale e quattro stanze (due per lato), nelle due stanze frontali sono presenti ancora oggi due enormi camini seicenteschi, il piano superiore era adibito a granaio. All'interno della corte troviamo inoltre l'oratorio intotolato a San Giovanni Battista, da poco restaurato dagli attuali proprietari, e la torre colombara di 18 metri di altezza e basamento 5x5 che svetta sulla campagna circostante. Tutto il complesso sarà oggetto di un imponente progetto di recupero che partirà a breve dove saranno recuperanti tutti gli ambienti costituenti la corte mettendo al centro del progetto proprio l'agricoltura, motivo per cui il complesso esiste e continuerà ad esistere in futuro.
Avremo modo di conoscere insieme la storia di questo storico complesso rurale che sorge nella campagne di Pontecchio Polesine, di conoscere le vicissitudini e le famiglie che han fatto sì che arrivasse fino a noi oggi. Avremo modo di entrare nell'oratorio e nella casa padronale e di vedere uno dei due storici camini ancora presenti respirando l'aria di un passato a noi ormai lontano, nel contempo capiremo insieme il progetto di recupero che la famiglia Fracasso intende realizzare affinchè Cà Salvioni Fracasso e la sua torre colombara possano essere un luogo di riferimento per l'agricoltura polesana.
Volontari FAI