ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
STAFFOLO. ARTE, MUSICA E STORIA

STAFFOLO. ARTE, MUSICA E STORIA

STAFFOLO, ANCONA

Condividi
STAFFOLO. ARTE, MUSICA E STORIA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il centro abitato di Staffolo, su cui sventola la Bandiera Arancione, sorge sul dorso di una formazione collinare a 442 metri di altitudine, in ottima posizione sulla bellissima e fertile valle dell'Esino. Un ampio panorama che va dal Monte San Vicino al mare. Bellissimi i suoi calanchi. Posizione e terreno permettono una produzione di eccellenza: il vino ottenuto dal vitigno autoctono del Verdicchio, conosciuto in tutto il mondo. Proprio per questo Staffolo è detto Colle del Verdicchio.

Il sito odierno, alla sommità del colle, nacque su un precedente pagus romano. Il villaggio in epoca longobarda prese il nome di Staffil, (germanico stab = bastone; forse palo di confine oppure avamposto militare) a rimarcare la linea della frontiera storica fra i territori del nord (occupati dagli Umbri) e del sud (posseduti dai Piceni) delle Marche. La testimonianza di Stafuli risale all'anno 1078, quando il territorio era parte del gastaldato e della diocesi di Nocera nel Ducato di Spoleto.

Il nucleo più antico dell'abitato ha un impianto medioevale con forma quasi circolare e cinto da mura, in parte originali, aperte in due punti contrapposti che sono l'accesso e l'uscita dal centro storico. Sulle mura si erge, ancora intatto, il torrione dell'Albornoz (sec. XIV) così come altre torri trasformate poi in abitazioni. Molti i palazzi nobiliari presenti nel centro storico.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita prevede la presentazione di due chiese in centro storico e la loro ricchezza artistica e musicale, il museo dell'arte del vino e l'apertura straordinaria della Chiesa della Castellaretta. Si approfondiranno i temi dell'arte nella presentazione del polittico del Maestro di Staffolo all'interno della Chiesa di Sant'Egidio. La musica presentando la particolarità dell'organo del Callido all'interno della Chiesa di San Francesco e la storia legata alla costruzione della Chiesa della Castellaretta.

Testo scritto da A cura delle Professoresse Francesca Bartelucci, Ilenia Chiatti, Rita Uncini - Istituto comprensivo "Luigi Bartolini"- Cupramontana-Staffolo

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni Istituto Comprensivo "Luigi Bartolini" di Staffolo-Cupramontana (classe V della Scuola Primaria "Aldo Manunzio", classi II e III della Scuola Secondaria di I grado "Aldo Menghi"); I.I.S. "Pietro Cuppari" di Jesi e I.I.S. "Galileo Galei" di Jesi; Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Jesi.

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SAN BIAGIO

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DI STAFFOLO

STAFFOLO, ANCONA

Condividi
BORGO DI STAFFOLO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te