ISCRIVITI Al FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
BORGO DI SAN MARCELLO
Condividi
BORGO DI SAN MARCELLO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il territorio del Comune di San Marcello, ubicato a sinistra del fiume Esino, a nord-ovest della città di Jesi, fa parte integrante della Vallesina occupandone la parte centro mediana. Il borgo è situato sulla cima di un colle che risente dell'influsso del mare e racchiude all'interno dell'incantevole cinta muraria: Palazzo Marcelli (sede della sala Consiliare), il Teatro Paolo Ferrari e la Chiesa di Santa Maria del Rosario con il suo organo settecentesco.

Fondato nel 1234 da una colonia di jesini, quando 129 famiglie si trasferirono nel Monte di San Marcello per costituirvi un insediamento, sotto la protezione del Comune di Jesi. Palazzo Marcelli si trova in pieno centro, di fianco al Palazzo del Comune: è il più bello e antico di San Marcello, costruito sulla sommità delle mura verso la metà del XVI e restaurato dopo l'Unità d'Italia. Il teatro Paolo Ferrari, di origine cinquecentesca, fulcro della vita culturale del paese racchiude in sé il tipico fascino del teatrino marchigiano, una chicca recentemente ristrutturata e riportato agli antichi splendori.

Il Teatro Paolo Ferrari fu progettato dall'ingegner Enrico Medi di Monte San Vito nel 1870: i lavori terminarono l'anno successivo e il teatro fu dedicato a tale Primo Ferrari (un fabbro ferraio del luogo) invece che a Paolo Ferrari (il noto commediografo modenese). Dal punto di vista architettonico è caratterizzato da una forma ad U, da una platea che ospita poco più di 50 persone, un ordine di palchetti e un loggione. All'esterno manca di una vera facciata, facendo corpo unico con le antiche mura castellane che ne sostengono uno dei muri perimetrali, sopra la porta di Mezzogiorno, nella cui volta interna si trova un affresco di autore ignoto risalente alla metà del XVIII secolo. Il teatro ha ospitato filodrammatiche locali e nazionali oltre ad essere usato per proiezioni cinematografiche, come sala da ballo e come contenitore di manifestazioni artistico-culturali locali. Palazzo Marcelli si presenta agli occhi del visitatore con lo stile barocco del portale e gli stucchi del piano nobile risalgono invece all'inizio del XVII secolo. Elemento tipico all'esterno la loggetta ricavata sopra le mura cittadine si affaccia sul panorama in direzione nord.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Entrambi i beni sono delle chicche che solo raramente vengono aperte e mostrate ad un ampio pubblico. Grazie alla visita guidata affidata agli apprendisti ciceroni dell'Istituto Comprensivo "G. Rossini", gli spettatori potranno: accedere al Foyer del Teatro, con mobili d'epoca; ed entrare nella Sala Consiliare di Palazzo Marcelli, caratterizzata dai sui magnifici stucchi barocchi.

Visite a cura di

DA VERIFICARE

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA

MAIOLATI SPONTINI, ANCONA

CASTELLO DI SASSOFERRATO BARTOLUS MAGISTER

SASSOFERRATO, ANCONA

CASTELLO DI RONCITELLI

SENIGALLIA, ANCONA

CINTA MURARIA DI SENIGALLIA

SENIGALLIA, ANCONA

CASTELLO DI SCAPEZZANO

SENIGALLIA, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DI SAN MARCELLO

SAN MARCELLO, ANCONA

Condividi
BORGO DI SAN MARCELLO
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te