ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
BORGO CASTELLO DI SAMONE E LA SALA DEGLI STEMMI

BORGO CASTELLO DI SAMONE E LA SALA DEGLI STEMMI

GUIGLIA, MODENA

Condividi
BORGO CASTELLO DI SAMONE E LA SALA DEGLI STEMMI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il borgo e' ubicato nel Comune di Guiglia (MO) a 617 m. s.l.m., in un territorio e in un tipico ambiente rurale appenninico nel quale prevalgono antichi castagneti e querceti. Si tratta di un borgo storico che sorge in un'area di notevole interesse paesaggistico e geologico, dominato dalle imponenti guglie arenacee dei Sassi di Roccamalatina, ora inseriti nel Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese. Dalla sommità del borgo si gode di uno splendido panorama sulla catena del Monte Cimone.

Samone, già possedimento dell'Abbazia di Nonantola, in seguito si assoggettò a Modena e con l'avvento degli Estensi dapprima fu infeudato ai Montecuccoli e dal 1405 ai Pio di Carpi che lo aggregarono alla Podesteria di Guiglia. Nel 1629 del castello restavano poche tracce con 15 case. Negli elenchi delle Decime del sec. XIII la chiesa di Samone risulta soggetta alla pieve di Missano. I lavori per la costruzione del campanile, nel punto nel quale sorgeva il castello, furono iniziati nel 1678.

Si accede al borgo da un sottopassaggio con portale ad arco che attraversa una casa torre quattrocentesca. LA SALA DEGLI STEMMI, ubicata all'ultimo piano, presenta finestre in arenaria ad arco a sesto acuto e pregevoli decorazioni coeve di maestranze ferraresi attive anche nel castello di Vignola. Gli stemmi sono della famiglia Pio di Carpi e Sassuolo. LA CHIESA DI S.NICOLO' conserva una bellissima pala del 1787 del prelato samonese don Tommaso Zanantoni. Presso la canonica esiste un metato.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita prevede la partenza dal portale del sottopasso per raggiungere quindi gli altri edifici quattrocenteschi. Poi, per una scala di pietra, si sale alla chiesa per visitare l'interno. Si giunge quindi alla spianata del campanile per un bellissimo panorama. Infine si costeggia la canonica fino al metato per l'essicazione delle castagne. L'apertura permetterà di conoscere un tipico borgo dell'Appennino modenese del sec. XV. La coeva sala degli stemmi, di proprietà privata, è chiusa da diversi anni e la chiesa è aperta solamente per la messa domenicale.

Testo scritto da Testo a cura di Enrico Marchetti

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni IIS "Paradisi"

Aperture vicine

PALAZZO PIO

CARPI, MODENA

CORTE WEGMANN-ESCHER

MEDOLLA, MODENA

VILLA RAISI-GHIRARDINI

MEDOLLA, MODENA

COMPLESSO EX OSPEDALE SANT'AGOSTINO

MODENA

PALAZZO MONTECUCCOLI DEGLI ERRI

MODENA

PIEVE DI RENNO

PAVULLO NEL FRIGNANO, MODENA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DI SAMONE

GUIGLIA, MODENA

Condividi
BORGO DI SAMONE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te