ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PALAZZO CASTRACANE E BIBLIOTECA FEDERICIANA

PALAZZO CASTRACANE E BIBLIOTECA FEDERICIANA

FANO, PESARO E URBINO

Se non sei iscritto o la tua iscrizione e' scaduta, clicca qui oppure iscriviti al FAI in loco
Condividi
PALAZZO CASTRACANE E BIBLIOTECA FEDERICIANA
Loading

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco


In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo Castracane si estende dalla via omonima a via Garibaldi, sorge in un comparto del centro storico di Fano dove si concentrano le dimore delle famiglie nobili della città, nelle vicinanze si trovano alcuni interessanti edifici, come l'attuale Palazzo del Municipio, ex Chiesa e Convento di San Francesco, la Chiesa di San Pietro in Valle , straordinario esempio barocco, e la Biblioteca comunale Federiciana.

La nobile famiglia Castracane discende da Castruccio Castracane degli Antelminelli, famoso condottiero, signore di Lucca e vicario imperiale. La dinastia dei Castracane non si è estinta con Castruccio, dalla sua discendenza collaterale, in specifico da Francesco, Castruccio ha ancora oggi i suoi discendenti, i Castracane degli Antelminelli, che presero dimora a Fano nel 1400.

Il palazzo fu edificato tra la fine del XIV sec e l'inizio del XV, ma poche tracce di quella costruzione restano nella parte esterna, poiché l'edificio subì un rifacimento in epoca rinascimentale ed altre modifiche in tempi recenti. Al centro della facciata principale domina l'imponente portale ad arco, decorato a grandi bugne in pietra arenaria, sovrastato dallo stemma della famiglia con il caratteristico cane rampante. Degno di nota al piano superiore è il cosiddetto Salone del Sole.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Venerdì 24 febbraio in anteprima per i soli iscritti FAI L'apertura di questa dimora gentilizia è tanto più speciale in quanto la famiglia non risiede stabilmente in Fano, il gesto generoso da parte dell'attuale proprietario permetterà al pubblico di visitare alcuni interni dell'antico edificio come l'incantevole atrio quattrocentesco a colonne tuscaniche, il cortiletto interno, il suggestivo e pregevole Salone d'ingresso al piano superiore. Si potranno osservare i preziosi cimeli sfereografici, due globi, uno celeste l'altro terrestre, creati da Vincenzo Coronelli (1650-1718). Alle ore 17 è previsto un momento musicale con gli allievi del conservatorio Rossini di Pesaro nell'androne del palazzo. La visita proseguirà nella Biblioteca Federiciana di fronte al palazzo e sarà possibile ammirare gli altri due dei quattro mappamondi del 500 del Corelli. SI INFORMA CHE: La Sala dei globi presso la Biblioteca Federiciana sarà aperta al pubblico dai volontari del FAI anche nella giornata di sabato 25 dalle 10.00 alle 12.30

Testo scritto da Dott.ssa Milena Rovinelli

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni degli Istituti secondari di primo e secondo grado di Fano

Aperture vicine

RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO

ACQUALAGNA, PESARO E URBINO

ABBAZIA DI SAN MICHELE ARCANGELO A LAMOLI DI BORGO PACE

LAMOLI, PESARO E URBINO

PALAZZO CASTRACANE

FANO, PESARO E URBINO

CASINO GUAZZUGLI BONAJUTI

PERGOLA, PESARO E URBINO

ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO

PERGOLA, PESARO E URBINO

CANTIERE ROSSINI

PESARO, PESARO E URBINO

PALAZZO CIACCHI

PESARO, PESARO E URBINO

BORGO DI PIOBBICO

PIOBBICO, PESARO E URBINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
BIBLIOTECA FEDERICIANA

BIBLIOTECA FEDERICIANA

FANO, PESARO E URBINO

Condividi
BIBLIOTECA FEDERICIANA
, BIBLIOTECA FEDERICIANA, FANO, PESARO E URBINO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2017, 2023
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te