I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA

CROTONE

876°

POSTO

78

VOTI
Condividi
AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

Il Parco Archeologico di Capo Colonna è stato realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. Il parco, ad accesso gratuito, si estende lungo 30 ettari di terreno dedicato agli scavi e altri 20 ettari con bosco e macchia mediterranea. Tra le aree sacre più note dell’intero bacino del Mediterraneo, il celebre Heraion Lakinion ruotava attorno al maestoso santuario dedicato alla dea Hera Lacinia, in stile dorico con pianta rettangolare di 6x19 colonne, risalente al V secolo a.C. Oggi del tempio rimane una sola colonna superstite con stilobate, in stile dorico alta 8,5 metri con 20 scanalature piatte e il poderoso basamento composto su 10 livelli di blocchi squadrati. I primi scavi regolari nell'area del santuario si svolsero tra il dicembre 1887 e il gennaio 1888 ma le scoperte più importanti risalgono alla fine degli anni ‘80 del Novecento e hanno portato alla luce la Via Sacra e gli articolati edifici del santuario. Da allora le ricerche e gli scavi non si sono mai interrotti e risale alla fine del 2014 la scoperta di un foro romano, considerata una delle più importanti novità dal punto di vista storico e archeologico in Magna Grecia. I reperti di recente rinvenimento sono conservati nel nuovo Museo Archeologico di Capo Colonna, all’ingresso del Parco. Il comitato attivo per la raccolta voti al censimento “I Luoghi del Cuore” denuncia lo scarso decoro dei percorsi espositivi, l’inaccessibilità di alcune aree di visita e i rischi a cui è sottoposto il contesto. Nel 2015 il FAI si era già interessato all’area perché era in atto la realizzazione di un parcheggio per il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna, adiacente al perimetro del tempio, che avrebbe deturpato la zona e impedito nuove campagne di scavo. Dopo diverse sollecitazioni locali e dopo l’intervento della Soprintendenza e del Fondo Ambiente Italiano, il progetto di parcheggio è stato bloccato e si è potuto intraprendere una nuova campagna di scavi. È invece ancora aperto il caso del Marine Park Village presso il limitrofo Capo Scifo, che prevede la realizzazione di 79 bungalow e delle infrastrutture di servizio.

Gallery

, AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA, CROTONE

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

area archeologica di capo colonna

8° censimento nazionale del FAI
Anno
2016
Voti
31,546
Progetto
Valorizzazione
Stato
Concluso

Ultime News

8 Luoghi del Cuore ti dicono Grazie

2017-12-12

Scopri gli 8 Luoghi del Cuore nel Sud Italia che sono stati selezionati per un intervento...

24 Luoghi del Cuore vi dicono "Grazie"

2017-11-21

Il FAI annuncia 24 progetti di recupero per altrettanti Luoghi del Cuore votati durante il censimento 2016...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2020

4,032° Posto

37 Voti
Censimento 2020

667° Posto

329 Voti
Censimento 2018

4,331° Posto

19 Voti
Censimento 2018

1,119° Posto

83 Voti
Censimento 2016

4° Posto

31,546 Voti
Censimento 2014

602° Posto

72 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

2,788°
17 voti

Area archeologica

PARCO ARCHEOLOGICO DI CAPO COLONNA - AREA TORRE NAO – CASA MORRONE

CROTONE

5,408°
8 voti

Area urbana, piazza

TORRE CAPO PELLEGRINO-TORRE SCIFO

CROTONE

Vota altri luoghi simili

21°
5,679 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

31°
4,190 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

46°
3,550 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

49°
3,436 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA

AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA

CROTONE

Condividi
AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA
Il Parco Archeologico di Capo Colonna è stato realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. Il parco, ad accesso gratuito, si estende lungo 30 ettari di terreno dedicato agli scavi e altri 20 ettari con bosco e macchia mediterranea. Tra le aree sacre più note dell’intero bacino del Mediterraneo, il celebre Heraion Lakinion ruotava attorno al maestoso santuario dedicato alla dea Hera Lacinia, in stile dorico con pianta rettangolare di 6x19 colonne, risalente al V secolo a.C. Oggi del tempio rimane una sola colonna superstite con stilobate, in stile dorico alta 8,5 metri con 20 scanalature piatte e il poderoso basamento composto su 10 livelli di blocchi squadrati. I primi scavi regolari nell'area del santuario si svolsero tra il dicembre 1887 e il gennaio 1888 ma le scoperte più importanti risalgono alla fine degli anni ‘80 del Novecento e hanno portato alla luce la Via Sacra e gli articolati edifici del santuario. Da allora le ricerche e gli scavi non si sono mai interrotti e risale alla fine del 2014 la scoperta di un foro romano, considerata una delle più importanti novità dal punto di vista storico e archeologico in Magna Grecia. I reperti di recente rinvenimento sono conservati nel nuovo Museo Archeologico di Capo Colonna, all’ingresso del Parco. Il comitato attivo per la raccolta voti al censimento “I Luoghi del Cuore” denuncia lo scarso decoro dei percorsi espositivi, l’inaccessibilità di alcune aree di visita e i rischi a cui è sottoposto il contesto. Nel 2015 il FAI si era già interessato all’area perché era in atto la realizzazione di un parcheggio per il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna, adiacente al perimetro del tempio, che avrebbe deturpato la zona e impedito nuove campagne di scavo. Dopo diverse sollecitazioni locali e dopo l’intervento della Soprintendenza e del Fondo Ambiente Italiano, il progetto di parcheggio è stato bloccato e si è potuto intraprendere una nuova campagna di scavi. È invece ancora aperto il caso del Marine Park Village presso il limitrofo Capo Scifo, che prevede la realizzazione di 79 bungalow e delle infrastrutture di servizio.
, AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA, CROTONE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015, 2021
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

8 Luoghi del Cuore ti dicono Grazie

2017-12-12

Scopri gli 8 Luoghi del Cuore nel Sud Italia che sono stati selezionati per un intervento...

Attualità

24 Luoghi del Cuore vi dicono "Grazie"

2017-11-21

Il FAI annuncia 24 progetti di recupero per altrettanti Luoghi del Cuore votati durante il censimento 2016...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te