
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
L'aula magna, al primo piano del Palazzo Centrale dell'Università, con affaccio al centro della facciata sulla piazza dell'Università, è l'ambiente rappresentativo centrale dell'Ateneo, In passato era sede di tutte le più importanti cerimonie accademiche; in particolare, vi si inaugurava solennemente l'anno accademico e vi si conferivano le lauree.
L'aspetto dell' Aula Magna era in origine piuttosto austero, il ricco rivestimento in broccato e le decorazioni risalgono al 1934, anniversario del 500° anno dalla fondazione dell'Ateneo. Oggi è occasionalmente aperta per cerimonie accademiche ed eventi particolari.
L'Archivio Storico, al piano terra, conserva e rende consultabile la documentazione originale della plurisecolare storia dell'Università. I documenti testimoniano le vicende che nel tempo hanno coinvolto i protagonisti della vita universitaria, studenti e docenti in primo luogo, ma anche il territorio e le istituzioni catanesi.
L'Archivio Storico, in questa occasione, ripresenta la mostra documentaria già allestita in occasione delle "Giornate d'autunno FAI" del 2023, intitolata L'Università di Catania nella seconda guerra mondiale. Mostra documentaria (1939-1951). Sono esposti principalmente documenti che l'Archivio stesso conserva: il percorso illustra alcune conseguenze in ambito universitario del conflitto e dello sbarco degli Alleati (1943), con particolare riguardo alla governance accademica, ai danni subiti dal patrimonio universitario e, infine, agli studenti caduti e insigniti di titoli ad memoriam.
Apprendisti Ciceroni IC "Pitagora" di Misterbianco, IC "G.Parini" di Catania
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis