ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
ANTICA FORGIA LENARDUZZI - MASSARO

ANTICA FORGIA LENARDUZZI - MASSARO

MANIAGO, PORDENONE

Se non sei iscritto o la tua iscrizione e' scaduta, clicca qui
Condividi
ANTICA FORGIA LENARDUZZI - MASSARO

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco


In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

L'antica forgia Lenarduzzi-Massaro è situata a Campagna, frazione di Maniago, lungo quella roggia che Nicolò di Maniago nel 1453 fece scavare incanalando l'acqua del torrente Colvera. Lungo la stessa roggia, in corrispondenza di adeguati salti di quota, oltre a mulini e segherie, vennero costruiti infatti anche alcuni battiferri, dove si costruivano attrezzi per contadini e boscaioli, coltellacci, nonché spade e altre armi d'asta per le truppe della Serenissima

L'antica forgia Lenarduzzi è l'ultima lungo il corso della roggia che fino agli anni '70 ha alimentato circa una decina di battiferri ora in disuso. Il battiferro di Campagna è stato da secoli la casa della famiglia Lenarduzzi che di padre in figlio si sono tramandati segreti e tecniche di forgiatura e tempra dell'acciaio; qualcuno ha "forgiato" Celeste che ha trasmesso la sua arte a Giuseppe, padre di Marino, maestro dei figli Ferrando e Romeo da cui ora Michele Massaro ha appreso il mestiere.

All'interno del battiferro si convoglia l'acqua alla turbina, che permette a un lungo perno che attraversa le stanze di iniziare a girare: è così che ogni vecchia macchina mediante una "cenglon" (cinghia) viene messa in funzione. All'antica forgia tutto funziona ancora così. E' poi la sapienza del fabbro che fa la differenza con l'uso del martello o del maglio, che deve battere sull'incudine con la giusta forza e velocità.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La forgia Lenarduzzi-Massaro è un luogo incredibile, fermo nel tempo, che racconta la storia di una cittadina come quella di Maniago, resa celebre nel territorio grazie alla fatica e sapienza di artigiani del ferro. Michele Massaro ha fatto una scelta di vita, imparando il mestiere, e durante le Giornate FAI di Primavera 2023 ci farà conoscere i segreti della forgia e dei suoi coltelli.

Testo scritto da Delegazione FAI di Pordenone

Visite a cura di

Visite a cura della proprietà

Aperture vicine

OFFICINA TODESCO

MANIAGO, PORDENONE

FATTORIA ABARTH

MANIAGO, PORDENONE

GALLERIA DI ARTE TESSILE CONTEMPORANEA GINA MORANDINI

MANIAGO, PORDENONE

PALAZZO ATTIMIS MANIAGO

MANIAGO, PORDENONE

RUOTE AL LAVORO

MANIAGO, PORDENONE

VILLA JEM

MANIAGO, PORDENONE

CENTRALE IDROELETTRICA MEDUNO

MEDUNO, PORDENONE

PASSEGGIATA D'AUTORE: SAMONÀ E GRESLERI A VAJONT

VAJONT, PORDENONE

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ANTICA FORGIA LENARDUZZI

MANIAGO, PORDENONE

Condividi
ANTICA FORGIA LENARDUZZI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te