ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
ANFITEATRO CUMANO
Condividi
ANFITEATRO CUMANO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

L'anfiteatro di Cuma costituisce uno degli esempi più antichi di anfiteatro in Campania. Esso si trova appena fuori l'area Archeologica di Cuma, il sito flegreo dove si possono trovare l'antro della Sibilla e l'antico insediamento greco. Sorge in particolare fuori le mura meridionali della città, in posizione strategica presso la " croce di Cuma", in confluenza di due tracciati viari che collegavano una delle più antiche colonie della Magna Grecia con gli altri centri dell'area flegrea.

L'anfiteatro fu realizzato tra il II e il I secolo a.C., come uno dei primi anfiteatri "stabili" nella regione. Esso appartiene alla tipologia più antica di tali costruzioni, con analogie con quello di Pompei e con l'anfiteatro minore di Pozzuoli, come è evidenziato anche dall'assenza dei sotterranei. L'abbandono dell'edificio iniziò con le leggi relative alla proibizione dei giochi gladiatori (tra il 325 e il 428 d.C.) e, in modo definitivo, a seguito della guerra greco-gotica (VI secolo).

Il monumento è stato indagato solo parzialmente, tanto è vero che la cavea, suddivisa da moderni terrazzi per le coltivazioni, è attualmente occupata da un frutteto . Ne sono stati messi in luce l'ingresso meridionale, parte dell'arena e delle gradinate della cavea e il muro perimetrale a due ordini di arcate. L'anfiteatro doveva misurare 90 m nella parte lunga dell'ellisse e 70 m nella parte più corta ed era sviluppato probabilmente solo su due livelli.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L'anfiteatro è un luogo in gran parte inesplorato: si vedono solo l'ingresso meridionale, parte dell'arena e delle gradinate della cavea, e il muro perimetrale. Ad occupare il suo territorio, un frutteto privato organizzato su terrazzamenti che presenta parte delle arcate della summa cavea Il luogo, solitamente chiuso per problemi di personale, restituisce una immagine particolare del contesto in cui ci troviamo. Siamo in uno degli anfiteatri più antichi di Italia, un luogo che ci rimanda ad una fase costruttiva molto importante della storia di Cuma, una fase in cui essa stava ridisegnando la nuova città romana e costruiva un anfiteatro con tutte le conseguenze di socialità che comportava. Oggi ci troviamo però di fronte ad un luogo molto verde, poco archeologico, quasi bucolico, uno spazio occupato da orti e frutteti, che aderisce alla trasformazione degli spazi avvenuta nel momento di passaggio dall'età classica a quella medievale. Questo luogo ne è una rappresentazione simbolica

Testo scritto da Gruppo Fai Pozzuoli-Campi flegrei

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni del Liceo Seneca, della scuola Media inferiore Paolo di Tarso e della scuola media inferiore Annecchino-Rodari

Aperture vicine

IL ROSAIO

ANACAPRI, NAPOLI

COLOMBARIO DEL FUSARO

BACOLI, NAPOLI

REAL OSSERVATORIO VESUVIANO

ERCOLANO, NAPOLI

BAIA DI IERANTO

MASSA LUBRENSE, NAPOLI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

NAPOLI

HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE

NAPOLI

ISTITUTO COLOSIMO

NAPOLI

PALAZZO SALERNO

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ANFITEATRO CUMANO

BACOLI, NAPOLI

Condividi
ANFITEATRO CUMANO
L'anfiteatro di Cuma costituisce uno degli esempi più antichi di anfiteatro in Campania. Esso si trova appena fuori l'area Archeologica di Cuma, il sito flegreo dove si possono trovare l'antro della Sibilla e l'antico insediamento greco. Sorge in particolare fuori le mura meridionali della città, in posizione strategica presso la " croce di Cuma", in confluenza di due tracciati viari che collegavano una delle più antiche colonie della Magna Grecia con gli altri centri dell'area flegrea. L'anfiteatro fu realizzato tra il II e il I secolo a.C., come uno dei primi anfiteatri "stabili" nella regione. Esso appartiene alla tipologia più antica di tali costruzioni, con analogie con quello di Pompei e con l'anfiteatro minore di Pozzuoli, come è evidenziato anche dall'assenza dei sotterranei. L'abbandono dell'edificio iniziò con le leggi relative alla proibizione dei giochi gladiatori (tra il 325 e il 428 d.C.) e, in modo definitivo, a seguito della guerra greco-gotica (VI secolo). Il monumento è stato indagato solo parzialmente, tanto è vero che la cavea, suddivisa da moderni terrazzi per le coltivazioni, è attualmente occupata da un frutteto . Ne sono stati messi in luce l'ingresso meridionale, parte dell'arena e delle gradinate della cavea e il muro perimetrale a due ordini di arcate. L'anfiteatro doveva misurare 90 m nella parte lunga dell'ellisse e 70 m nella parte più corta ed era sviluppato probabilmente solo su due livelli.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te