
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Posto nel cuore di Siena, il Palazzo Chigi Saracini è uno dei più antichi del centro storico. Sede di una raccolta d'arte tra le più importanti della città, accoglie da circa un secolo l'Accademia Musicale Chigiana, fortemente voluta dal conte Guido Chigi Saracini, grande mecenate della musica e delle arti. Ancora oggi, in estate, l'Accademia Chigiana ospita allievi da tutto il mondo, che arrivano a Siena per perfezionarsi nella pratica dei propri strumenti con i maggiori maestri al mondo.
Il palazzo era già presente nel XIII sec. e apparteneva alla famiglia Marescotti, una delle più potenti nella Siena ghibellina. Successivamente i proprietari furono i Piccolomini del Mandolo e infine i Saracini, che contribuirono in maniera sostanziale alle collezioni d'arte presenti all'interno degli ambienti. Galgano Saracini infatti, alla fine del Settecento, acquistò sul mercato antiquario opere d'arte di grandissimo pregio di artisti come Sassetta, Beccafumi, Sodoma e molti altri.
I salotti del palazzo presentano, oltre ai preziosi dipinti, anche collezioni di maioliche, sculture, oggetti curiosi e fotografie di artisti che si sono esibiti nei concerti organizzati dal conte Guido Chigi Saracini nei teatri e nell'imponente salone dei concerti realizzato da Arturo Viligiardi nel 1932. Qui gli affreschi, del medesimo artista, rimandano alla storia antica del palazzo e anche alla musica che da un secolo risuona in questi ambienti.
L'Accademia Chigiana, luogo affascinante in cui il tempo sembra essersi fermato ad un'epoca di bellezza e gusto, apre il suo palazzo e le sue collezioni in occasione dei 100 anni della stagione concertistica Micat in vertice. Oltre a mostrare l'eccezionale qualità del patrimonio artistico delle collezioni del palazzo Chigi Saracini, che annoverano opere di grandi maestri come il Sassetta, Domenico Beccafumi, Sodoma, Rutilio Manetti, Bernardino Mei, Gian Lorenzo Bernini e molti altri ancora, saranno aperti al pubblico spazi normalmente privati come la cappella e la biblioteca, luoghi di grande fascino, che ospitano a loro volta opere d'arte di pregio e un patrimonio librario e archivistico di eccezionale interesse.Nella tradizione dell'Accademia Chigiana, fondata quasi 100 anni fa dal Conte Guido Chigi Saracini, mecenate e intenditore delle arti, non potrà mancare un momento musicale a cura della Direzione artistica dell'Accademia stessa in uno spazio dal fascino di altri tempi.
L'Accademia Musicale Chigiana apre eccezionalmente il suo palazzo e le sue collezioni in occasione dei 100 anni della stagione concertistica Micat in vertice. Oltre ad avere al suo interno una prestigiosa collezione di opere d'arte, Palazzo Chigi Saracini è luogo di musica e di cultura grazie alla figura di intellettuale, musicista e mecenate del conte Guido Chigi Saracini, grazie al quale ancora oggi giovani da tutto il mondo vengono a Siena per studiare presso l'Accademia Musicale Chigiana.
Guide Turistiche di Siena (AGT,Centro Guide e Federagit ) Volontari FAI, Apprendisti Ciceroni Istituto professionale "Giovanni Caselli", Apprendisti Ciceroni Liceo Artistico "Duccio di Buoninsegna" di Siena