ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
ABBAZIA DI SANTA MARIA

ABBAZIA DI SANTA MARIA

MAIOLATI SPONTINI, ANCONA

Condividi
ABBAZIA DI SANTA MARIA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

L'Abbazia benedettina di Santa Maria delle Moje è situata a Moie, comune di Maiolati Spontini, lungo l'antica via Flanbenga, nome medievale di una parallela della romana via Flaminia. Ora completamente inglobata nell'omonima cittadina, sorgeva inizialmente fuori dal centro abitato, sulla riva sinistra del fiume Esino. La denominazione deriva dalla sua collocazione: era situata infatti tra quei tratti di vegetazione lungo le rive del fiume detti "moje", zona paludosa.

Santa Maria delle Moje venne probabilmente fondata all'inizio del XI secolo dalla potente famiglia degli Attoni-Alberici-Gozoni, come monastero privato. Tale schiatta dominava a quell'epoca tutte le Marche centrali e per consolidare la propria potenza politica ed economica fondava monasteri privati nei luoghi strategicamente più favorevoli. Nei secoli XI e XII l'Abbazia ricevette significative donazioni e il monastero crebbe molto tanto che nel XV secolo contava una proprietà di 428 ettari.

L'Abbazia di Santa Maria delle Moie costituisce uno dei più interessanti esempi di romanico nella regione Marche. La chiesa di Santa Maria con una pianta a croce greca iscritta venne costruita con pietre squadrate di arenaria giallastra e di media grandezza, divisa in tre navate composte ognuna da tre campate rette da quattro pilastri cruciformi. Del monastero rimangono solo due ambienti: uno rettangolare con volta a botte e l'altro, comunicante, a pianta quadrilatera e con volte a crociera.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Visitare l'Abbazia di Santa Maria delle Moie è come fare un viaggio nel tempo tra storia, spiritualità e arte. Il visitatore verrà condotto in un percorso itinerante di conoscenza e di scoperta della chiesa, non solo nella penombra degli spazi interni ma soprattutto attraverso segni e suggestioni, materiali e vicissitudini che ne hanno fortemente, nel corso del tempo, cambiato le sue peculiarità. I muri parlano e ci raccontano la storia di un territorio. Le Marche sono state tra le prime aree geografiche della penisola ad aver accolto il fenomeno del Monachesimo, un movimento spirituale nato in Oriente nel III sec. d.C. e diffusosi in Occidente già nel VI sec. grazie alla carismatica personalità di S. Benedetto da Norcia, basato sulla dignità del lavoro e la santità della preghiera. L' Abbazia di Santa Maria testimonia ancora oggi un modello di vita innovativo per quel tempo e l'importanza degli insediamenti benedettini nel territorio.

Testo scritto da professoresse Andreina Carnuccio e Maria Antonia Mingo dell'Istituto Comprensivo Carlo Urbani di Moie di Maiolati Spontini-Castelplanio-Poggio San Vicino

Visite a cura di

Visite a cura di:" Istituto Comprensivo Carlo Urbani - Moie di Maiolati Spontini - Castelplanio - Poggio San Marcello "

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SAN BIAGIO

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ABBAZIA DI SANTA MARIA ALLE MOIE

MAIOLATI SPONTINI, ANCONA

Condividi
ABBAZIA DI SANTA MARIA ALLE MOIE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te