1525: la rivolta contadina

1525: la rivolta contadina

Luoghi, tracce, memorie in Trentino Alto Adige

Condividi
La rivolta contadina - Scopri luoghi, tracce e memorie in Trentino Alto Adige

Il secondo progetto regionale del FAI in Trentino e in Alto Adige intende raccontare, sotto diversi aspetti, la Rivolta Contadina che 500 anni fa scosse l’Europa centrale, il Tirolo e il Trentino, mossa da un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza.

Le Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI riporteranno alla luce questi avvenimenti attraverso un percorso in cinque tappe che toccherà vari punti della Regione: da Bressanone e Merano, fino a Borgo Valsugana, si indagheranno i risvolti politici, sociali, artistici che lasciarono le rivolte sul territorio.

Cinque appuntamenti, dal 17 maggio al 15 giugno.

Si comincia sabato 17 maggio con la Delegazione di Bolzano: i volontari condurranno i visitatori alla scoperta dei luoghi toccati dalla rivolta a Bressanone, dove ancora oggi, a distanza di 500 anni, si vedono sui palazzi cittadini le picconate lasciate dai contadini. Si visiterà poi la mostra allestita nelle sale dell’abbazia di Novacella, dove si potranno vedere i documenti originali del periodo. Gli eventi proseguiranno poi ogni settimana, con appuntamenti nel weekend, e permetteranno di scoprire le tecniche agricole nel meraviglioso scenario di Castel Fontana nei pressi di Merano (24 maggio – Gruppo FAI di Merano), indagare, assieme ad esperti del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, le leggi sullo sfruttamento dei boschi, che proprio a seguito della rivolta videro la luce e che ancora oggi permettono di riflettere sull’utilizzo dei boschi (23 maggio – Gruppo FAI Val di Fiemme e Val di Fassa). Il 7 giugno la Delegazione di Trento proporrà invece la visita esclusiva alla Chiesetta di San Rocco a Borgo Valsugana, dove si resterà ammaliati dalla ricchezza dei dipinti quattrocenteschi e si scoprirà la curiosa storia del loro artefice, pittore e capo dei rivoltosi di Borgo. Il ciclo si concluderà il 15 giugno con una passeggiata a Cles, alla scoperta della figura del Principe Vescovo Bernardo Clesio, che lì vide i natali e che sedò la rivolta in Trentino (Gruppo FAI Val di Sole e Val di Non).

Scopri gli eventi

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te