Itinerari pugliesi con i volontari del FAI | Foto Dario Fusaro © FAI

Itinerari pugliesi 2023

A spasso per la Puglia con i volontari FAI

Condividi
Itinerari pugliesi
Tra giugno e novembre al via un nuovo ciclo di appuntamenti per immergersi nel magnifico paesaggio pugliese.

L’estate 2023 sarà costellata di appuntamenti FAI, accomunati dalla bellezza dei paesaggi che caratterizzano i diversi contesti della Regione.

Il FAI Puglia, tramite le sue Delegazioni e i Gruppi Giovani, accompagnerà i visitatori alla scoperta di bellezze inedite: luoghi capaci di raccontare l’evoluzione del rapporto tra le popolazioni locali e la “terra-madre”, il filo sottile tra sfruttamento e sostenibilità, tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro.

Con il primo appuntamento la Delegazione di Foggia ha portato i partecipanti in visita all'azienda agricola biologica Ricucci di Rodi Garganico: un percorso nell'unica oasi agrumaria dell'Adriatico.

  • L’8 luglio sarà la volta del Gruppo FAI Giovani di Taranto, che propone una visita alla Masseria Pilano, a Crispiano, con la corte padronale, l’aia antica, lo jazzo esterno, l’ovile del Seicento, il Trullo Sovrano e gli antichi mestieri.
  • Il 15 luglio invece il Gruppo FAI Giovani dei Trulli e delle Grotte, in collaborazione con la Delegazione, porterà alla scoperta dell'Oasi di Barsento, nell'area sud-orientale della Murgia barese, luogo di antichi insediamenti e di un paesaggio naturalistico di grande interesse.
  • Il 16 luglio visita all’azienda agricola biologica “Giardino Galderisi” specializzata in agrumi, a cura dei volontari di Monopoli del Gruppo FAI del sud-est barese.
  • Il 29 luglio i volontari del Gruppo FAI del Tavoliere Ofantino propongono una visita a Masseria Parente, antico presidio agro-pastorale che custodisce la storia di una nobile famiglia abruzzese i cui discendenti sono ancora oggi impegnati in attività agricole di eccellenza e nella promozione della conoscenza della cultura contadina del territorio.
  • Il 17 settembre la Delegazione di Andria Barletta Trani organizza una visita guidata da uno storico e da un naturalista a bordo di 5 imbarcazioni, cui seguirà un percorso naturalistico
  • Il 23 settembre sarà la volta del Gruppo FAI del Salento Jonico, che porterà alla scoperta della chiesetta di San Pietro dei Samari, unico esempio nella provincia di Lecce di chiesa a cupole in asse, circondata dal Sentiero Natura del Parco di Gallipoli.

A breve altre novità.

Partecipa agli eventi!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te