
Siamo un gruppo di volontari che sin dal 2011 si prendono cura dell'area, circa 3000 mq. La più grande area archeologica all'aperto esistente a Messina. Tutti i Sabato, mattina o pomeriggio, siamo presenti nel sito, eliminando rifiuti che alcuni incivili continuano a versare nell'area e a decespugliare per rendere il luogo fruibile. Dal 2011 abbiamo eliminato tonnellate di rifiuti, rovi, cespugli e, più in generale, vegetazione infestante, che rendeva inaccessibile il luogo e, addirittura non visibile dall'esterno. Organizziamo visite guidate, convegni, conferenze, incontri con le scuole, pubblicazioni e informazioni attraverso i mass-media per promuovere il sito che è stato già votato come luogo del cuore arrivando il primo della provincia. Abbiamo un progetto generale per rendere fruibile tutto l'anno l'area e un progetto stralcio per coprire la chiesetta medievale. Abbiamo preparato con l'aiuto di professionisti un progetto per effettuare dei saggi di scavo, coinvolgendo l'Università di Messina che, appena sarà conclusiva l'emergenza Covid, dovrebbe aiutarci a presentare questo progetto alla Soprintendenza che ci dovrebbe rilasciare la relativa autorizzazione. Se non riusciamo almeno a coprire la chiesetta ottocentesca probabilmente la stessa andrà in rovina definitivamente. Sotto questa chiesa esiste quelle medievale e sotto ancora la cripta, dove con molta probabilità si trova la sepoltura del Maestro Antonello da Messina, terziario francescano. La chiesa medievale si trova a circa metri 5,20 da quella attualmente visibile.
Il Luogo è vincolato dalla Soprintendenza. Viene aperto solo su prenotazione. Non si paga. Grazie al lavoro dei volontari, riusciamo a mantenerlo pulito e a garantire la fruizione. C'è bisogno urgentemente di coprire la chiesetta ( 30 per 10) per evitare ulteriori cedimenti, cosi come l'area del pozzo. Il progetto per questa copertura esiste già è il costo si aggira attorno a 20 mila euro. Progetto già approvato dalla Curia e dalla Soprintendenza. Abbiamo già partecipato ad una recente edizione dei luoghi del cuore, sempre per lo stesso luogo, arrivando i primi della provincia e nei primi 50 a livello nazionale.
Comitato dei volontari; Parrocchia di Santa Maria di Gesù Superiore/Messina; Cooperativa sociale Trapper; Fondazione di partecipazione Antonello da Messina; Centro Camelot; Comune di Messina; Cavaliere Avv. Silavana Paratore, Club Kiwanis Peloro, La Fidapa di Messina, L'Associazione Nazionale del Fante, il Charman Distrettuale Italia Kiwanis Salvatore Sciliberto.