
Il Comitato è nato su iniziativa dell'assessorato alla cultura del Comune di Gambettola che intende accompagnare il recupero e valorizzazione di Casa Fellini attraverso una maggiore consapevolezza di tutta la cittadinanza rispetto al bene culturale presente sul territorio che sarà riqualificato. Nel percorso quindi sono stati coinvolti cittadini e associazioni che hanno a cuore il legame tra Federico Fellini e Gambettola e che credono nel ruolo sociale e innovativo della cultura per il territorio. L'obiettivo è riportare attenzione sul luogo e in particolare far conoscere il territorio e la Romagna attraverso la Casa che ne ha ospitato l'infanzia e che ne ha influenzato l'arte, la filmografia.
La casa dei nonni, la casa dell'infanzia, Casa Fellini, è ancora oggi esistente, vivida testimonianza del legame indelebile tra la città di Gambettola e il regista. Si tratta di un tipico casolare rurale, un tempo immerso nella campagna, oggi inserito nel contesto del parco pubblico cittadino sempre dedicato al regista, Parco Fellini. Fonti rivelano come qui abitassero i nonni paterni dell’illustre personaggio insieme ai genitori dello stesso che qui rimasero fino a circa 3 mesi prima della sua nascita, avvenuta a Rimini il 20.01.1920. L'Amministrazione comunale, grazie al finanziamento della Regione Emilia Romagna, riconosciuto il valore culturale e storico del manufatto, ha deciso di restaurare la Casa Fellini (che attualmente è chiusa al pubblico e non accessibile) e di avviare un percorso di valorizzazione che dovrà portare entro il 2021 a riconsegnare la Casa alla comunità e a vederla finalmente come luogo della memoria e della cultura del territorio. Si tratta cioè di riportare in vita il luogo che ha ospitato l'infanzia di Federico Fellini, nel rispetto della sua vocazione e delle sue conosciute passioni: il cinema e il circo; ponendo in primo piano l'Arte come veicolo di inclusione sociale e l'attivazione di una comunità. Il Centenario felliniano quest'anno è l'occasione per omaggiare il regista, per riscoprire il legame tra Gambettola e Fellini e soprattutto per stimolare interesse e accendere i riflettori su Casa Fellini, che deve tornare a vivere e rappresentare ciò che Gambettola era per Fellini: la trasmissione dei saperi tra nonni o grandi maestri e i bambini/allievi nei mestieri e nelle Arti; il luogo dell'infanzia, del gioco, del sogno, il luogo delle tradizioni, della memoria, della campagna. Un Fellini da riscoprire, un Federico fanciullo, inedito anche, che ci parla della vita quotidiana, momenti all'apparenza minori rispetto alla vita a Cinecittà, ma in realtà ispiratori della poetica felliniana, che possiamo indicare come myricae felliniane. Una riscoperta che l'Amministrazione comunale vuole promuovere con il coinvolgimento di tutti i cittadini e le associazioni del territorio che hanno mostrato interesse e voglia di partecipazione nel costruire insieme il Centenario felliniano a Gambettola, rivolto a Gambettola e oltre Gambettola, in costante dialogo con la vicina Rimini, all'interno del circuito culturale e turistico definito di cineturismo promosso dalla Regione Emilia Ro Il luogo sarà restaurato con lavori che partiranno nel settembre 2020 grazie a un finanziamento della Regione Emilia Romagna e con risorse comunali. L'intervento si concluderà entro la fine del 2021 e porterà alla riqualificazione del manufatto che sarà destinato a centro culturale e residenza artistica con centralità del cinema. Le future esigenze saranno quindi quelle di dotare la Casa degli strumenti e allestimenti adeguati per poter funzionare come luogo culturale e di residenza artistica, punto di riferimento per la Romagna e non solo.
Assessorato alla Cultura Comune di Gambettola - Gruppo Culturale Prospettive - Gambettola Eventi - Nonsoloruggine - Cooperativa Idea - Sputnik Cinematografica - Teatro del Drago - Biblioteca Comunale Gambettola (Centro Culturale Fellini)