
La Federazione delle associazioni dell' Acquedotto storico di Genova ha lo scopo di tutelare, salvaguardare e valorizzare l’antico acquedotto ed è costituita dalle seguenti associazioni: AIB, Associazione Amici di Ponte Carrega, Associazione Antico Acquedotto, ANPI Provinciale, ARCI di Pino, CAI ULE, Scout Molassana GE20, Circolo Sertoli, GAU, GAU Aps, Confraternita di S. Giovani Battista di Molassana, Nuovo Ciep, Teatro dell’Ortica. Pagina Facebook: Insieme sull’Acquedotto Storico di Genova
L’oratorio oggi è completamente abbandonato, preda dell’incuria e del vandalismo.Parte della copertura, a botte, è oramai crollata; una frana sul lato sinistro dell’edificio ha fatto crollare un vano laterale della costruzione e ora rischia di trascinare con sé tutto il resto dell’edificio. I muri e l’altare seicentesco presentano segni di vandalismo molto estesi. Risulta ancora leggibile la decorazione a fascioni orizzontali bianco-grigi della facciata principale nella quale spicca, sopra il portone, un rosone (anche questo oramai perduto). Gli affreschi sono ormai perduti mentre rimane leggibile una piccola porzione di sagrato lavorato con la tecnica del risseu. Lo stato di salute del complesso è quasi oramai totalmente compromesso. In assenza di un intervento nel prossimo futuro la struttura senza dubbio crollerà e andrà completamente perduta. La raccolta firme di questo X° censimento del FAI I Luoghi del Cuore è un estremo tentativo di riportare all’attenzione delle istituzioni e della città questo bene in pericolo, bisognoso di cure e di interventi urgenti.
Municipio IV Media Val Bisagno, AIB, Associazione Amici di Ponte Carrega, Associazione Antico Acquedotto, ANPI Provinciale, ARCI di Pino, CAI ULE, Agesci Scout Molassana-GE20, Circolo Sertoli, GAU, GAU Aps, Confraternita di S. Giovanni Battista di Molassana, Nuovo Ciep, Teatro dell’Ortica